ott 092024
 
Titolo: La Giustizia riparativa
Prezzo: € 280.00 + IVA a partire
Anno: 2024
Autore/Curatore: Fabio Fiorentin; Gianluca Gambogi; Marco Bouchard
ISBN: 026102833
EDITORE: Giuffrè Francis Lefebvre
DESCRIZIONE:
0
  

LA GIUSTIZIA RIPARATIVA

 

2024

 

Autori: Fabio Fiorentin; Gianluca Gambogi; Marco Bouchard

 

2 incontri – totale 8 ore (14:30 – 18:30)
Data corso 19/11/2024 – 26/11/2024

 

Crediti Formativi
Avvocati – accreditato per 4 cf dal cnf, ovvero 2 cf ad incontro

 

Listino: € 280,00 + IVA
Advanced booking: entro il 10 settembre 2024: € 252,00 + IVA
Advanced booking: entro il 26 agosto 2024: € 224,00 + IVA

 

CORSO ONLINE + VOLUME “LA GIUSTIZIA RIPARATIVA” a cura di Marco Bouchard e Fabio Fiorentin
Listino: € 332,25 + IVA € 61,60
Advanced booking: entro il 10 settembre 2024, € 304,25 + IVA € 55,44
Advanced booking: entro il 26 agosto 2024, € 276,25 + IVA € 49,28
IVA sul volume assolta dall’editore

Descrizione


CORSO ONLINE Il corso esamina la giustizia riparativa e la sua disciplina organica, definendo concetti fondamentali come vittimizzazione secondaria e processo penale. Si analizzano gli impatti penali dei percorsi riparativi e si discutono criticità e prime linee giurisprudenziali. Questo corso rappresenta un’importante opportunità per i professionisti che intendono ampliare la comprensione della giustizia riparativa e dei suoi rilevanti contributi nel contesto forense attuale, fornendo una panoramica sia pratica che teorica di questo ambito in costante evoluzione. Durante la seconda giornata è previsto un confronto a tre voci sulle diverse esperienze in materia di giustizia riparativa con l’intervento di: un giudicante, un magistrato di sorveglianza e un difensore.

Programma Corso


• Definizione e disciplina della giustizia riparativa: le fonti nazionali e sovranazionali;
• Altre definizioni (vittima del reato, persona indicata come autore dell’offesa, i familiari, il mediatore);
• La vittimizzazione secondaria e la vulnerabilità;
• Obiettivi e finalità della Giustizia riparativa: programma riparativo e valutazione dell’Autorità Giudiziaria;
• Giustizia riparativa e processo penale: gli effetti del percorso riparativo;
• Trattamento penitenziario;
• Servizi e centri della giustizia riparativa.• L’accesso, i doveri e le garanzie del procedimento;
• Il consenso e il minore di età;
• Riservatezza, inutilizzabilità e tutela del segreto;
• Orientamenti giurisprudenziali e criticità applicative con riferimento all’art. 129-bis c.p.p. e all’art. 12 della Direttiva 2012/29/UE;
• Giustizia riparativa e deontologia forense.
• Confronto sulle esperienze professionali dei relatori

 

per iscrizioni ed informazioni

spazioquaglia@spazioquaglia.it

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly

 Lascia un commento, se invece vuoi richiedere un preventivo clicca "Richiedi preventivo"

(richiesto)

(richiesto)