
La legge di bilancio 2023 quaderno n 168
Sono analizzati l’estensione del regime forfetario e la flat tax incrementale, la riapertura delle agevolazioni per l’assegnazione di beni ai soci, la trasformazione in società semplice e l’estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale, i provvedimenti per l’affrancamento delle partecipazioni, dei fondi, delle polizze e degli utili “privilegiati”, il nuovo regime fiscale delle criptoattività, le nuove regole sulla territorialità delle cessioni di partecipazioni in società immobiliari e la riedizione delle limitazioni alla deducibilità dei costi “black list”. Sono poi esaminate le agevolazioni per l’acquisto di energia e gas, le altre agevolazioni fiscali. Il Quaderno offre anche un ampio dettaglio delle numerose forme di regolarizzazione delle violazioni pregresse nonché delle nuove regole per l’utilizzo del denaro contante. Completa il testo un’analisi delle misure contributive.
INDICE
1
L’estensione del regime forfetario e la “flat tax incrementale”
25
Paola Rivetti
2
Assegnazione agevolata di beni ai soci e trasformazione in società semplice
59
Gianluca Odetto
3
Estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale
111
Luisa Corso e Gianluca Odetto
4
Rivalutazione di partecipazioni e terreni e affrancamento di OICR e polizze
129
Salvatore Sanna
5
Regime fiscale e monitoraggio delle cripto-attività
159
Gianluca Odetto e Salvatore Sanna
6
Le novità in materia di fiscalità internazionale
179
Luisa Corso, Gianluca Odetto e Giuseppe Francesco Patti
7
Le altre novità in materia di imposte dirette
219
AA.VV.
8
Il ravvedimento operoso speciale e la definizione delle violazioni formali
243
Alfio Cissello
9
La definizione agevolata degli avvisi bonari
279
Alfio Cissello e Caterina Monteleone
10
La definizione degli atti di accertamento
289
Alfio Cissello e Caterina Monteleone
11
La definizione delle controversie tributarie
311
Alfio Cissello
12
La rottamazione dei ruoli
365
Alfio Cissello e Caterina Monteleone
13
Le altre novità in tema di accertamento e riscossione
399
AA.VV.
14
Le novità in materia di IVA e accise
409
Alfio Cissello, Emanuele Greco e Simonetta La Grutta
15
Le agevolazioni per l’acquisto di energia e gas
423
Pamela Alberti e Carlotta Ghio
16
Le altre agevolazioni
435
AA.VV.
17
Le novità in materia di immobili
455
Lorenzo Magro, Anita Mauro, Cecilia Pasquale e Arianna Zeni
18
Le altre novità fiscali
483
Emanuele Greco, Lorenzo Magro e Daniele Silvestro
19
Le agevolazioni contributive
489
AA.VV.
20
Le misure a sostegno dell’occupazione e del reddito
503
AA.VV.
21
Le novità in materia pensionistica
517
Luca Mamone
22
Le modifiche alla disciplina dell’assegno unico universale e le altre misure per la famiglia
529
Giulia Capra Quarelli, Giada Gianola ed Elisa Tombari
23
Le prestazioni occasionali e il contratto occasionale di manodopera agricola
539
Elisa Tombari
24
Le novità in materia di pagamento in contante e tramite carte
551
Maurizio Meoli