
Dopo la riforma del diritto fallimentare del 2005-2007 e le numerose incursioni normative del 2011-2013 (inclusa da ultimo la Legge n.9/2014), questa nuova edizione si propone di mettere ordine nel mutato quadro teorico e ricognitivo delle prassi (della maggior parte dei tribunali fallimentari d’Italia, proponendo solo le tesi seriamente praticabili e giudizialmente valide), delle posizioni dottrinali, degli indirizzi di merito (tribunali e corti d’appello), di legittimità e costituzionali. L’obiettivo è duplice: un’agevole consultazione operativa ed un approfondimento scientifico esaustivo, capace di offrire – ad 8 anni dall’entrata in vigore della riforma – molte soluzioni consolidate e spunti sempre nuovi per le questioni ancora aperte per l’interprete.
L’opera è un commentario articolo per articolo, con in più la praticità di avere subito sott’occhio, oltre alla NORMA VIGENTE, anche la NORMA PREVIGENTE (nella doppia versione, ante 1° gennaio 2008 e ante 2006 e successive), nonché le NORME CORRELATE, per agevolare l’operatore del diritto nella rapida ricognizione delle fonti.
