
LA NUOVA ESECUZIONE FORZATA 2018
di DE MARCHI ALBENGO PAOLO GIOVANNI
Il volume contiene una trattazione completa ed aggiornata dell’espropriazioneindividuale; in particolare, l’opera tiene conto delle disposizioni introdotte dal d.l.132/2014 (ricerca telematica dei beni da pignorare, nuove forme di pignoramentodei veicoli, introduzione del rapporto riepilogativo semestrale), dal d.l. 83/2015(riduzione dei termini, modifica delle norme in materia di conversione, rafforzamentodell’istituto della delega, disciplina del pignoramento di somme versate sulconto corrente e del pignoramento di pensioni, precisazione del contenuto dellarelazione di stima, introduzione della possibilità di formulare un’offerta inferioredel 25% rispetto al prezzo base, astreintes, portale delle vendite pubbliche), dald.l. 59/2016 (modifica dell’articolo 392 bis in tema di ricerca telematica dei benida pignorare, estinzione della procedura dopo tre tentativi di vendita, modificadelle norme sull’assegnazione, modifica in materia di formazione dell’elenco deiprofessionisti delegati, con obbligo di formazione).
Risulta evidente, dunque, l’impegno del legislatore per l’introduzione didisposizioni, dalla indubbia carica innovativa, volte a rendere sempre più efficientee rapido il procedimento esecutivo.
L’opera si propone di fornire una guida ragionata alle norme più recenti, alla loro interazione con quelle preesistenti e, non ultimo, alle problematiche suscitatedalle disposizioni in materia di processo civile telematico; come sempre, il volumededica una grandissima attenzione agli aspetti pratici dell’esecuzione, in quantovuole essere un ausilio non solo dottrinale, ma anche operativo per avvocati,delegati, professionisti, studenti universitari, consulenti e per tutti coloro che, condiversi ruoli, prendono parte al processo esecutivo.
Un’opera completa per chi vuole padroneggiare la materia delle espropriazioni,uno strumento unico e indispensabile per gli operatori del diritto.
