
Le riforme del 2003 hanno avuto carattere organico ed hanno quindi interessato la gran parte degli aspetti del diritto societario, coinvolgendo ciascun tipo di società di capitali, nonché le società cooperative.
Il Decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 6 è entrato in vigore il 1° gennaio 2004 ha introdotto, come è noto, la riforma della disciplina delle società di capitali.
Il Legislatore – cercando di rispettare i principi ispiratori della Legge delega e con l’obiettivo di favorire la nascita e la crescita delle imprese – nel 2003 ha così ha rivisitato la disciplina dei diversi tipi sociali.
In questo volume sono spiegate le principali novità introdotte dal nuovo regime societario in relazione ai profili di responsabilità civile degli amministratori (società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata) per la gestione dell’attività sociale, nello scioglimento, nelle procedure concorsuali.
Anche le responsabilità penali sono prese ad esame, con un il giusto cenno a quelle ex d.lgs. 231/2001.
Una peculiare attenzione è dedicata alla responsabilità di amministratori di società quotate o nell’ambito di gruppi di società o nelle operazioni trasfrontaliere.
