
LA RIFORMA DEL PROCESSO PENALE 2021
AGGIORNATO CON LA “LEGGE CARTABIA”
27 SETTEMBRE 2021 N. 134
Di: VALERIO DE GIOIA, SONIA GRASSI (CURATORI)
Collana: Tribuna dossier
Abstract
Il dossier esamina le novità apportate dalla L. 27 settembre 2021, n. 134 (Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari).
Entro un anno dalla sua entrata in vigore, l’Esecutivo dovrà adottare uno o più decreti legislativi per la modifica del codice di procedura penale, delle norme di attuazione del codice di procedura penale, del codice penale e della collegata legislazione speciale nonché delle disposizioni dell’ordinamento giudiziario in materia di progetti organizzativi delle procure della Repubblica, per la revisione del regime sanzionatorio dei reati e per l’introduzione di una disciplina organica della giustizia riparativa e di una disciplina organica dell’ufficio per il processo penale, con finalità di semplificazione, speditezza e razionalizzazione del processo penale, nel rispetto delle garanzie difensive e secondo i principi e criteri direttivi previsti dallo stesso articolo.
Di particolare interesse sono le modifiche – immediatamente precettive – al codice penale, al codice di procedura penale, alle norme di attuazione del codice di procedura penale e disposizioni di accompagnamento della riforma; si pensi al nuovo istituto della improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione, da alcuni già ribattezzato “prescrizione processuale” o “prescrizione ibrida“.
L’obiettivo dichiarato dal legislatore della riforma è quello di accelerare il processo penale anche attraverso una sua deflazione e digitalizzazione. Numerose, poi, sono le misure rivolte al potenziamento delle garanzie difensive e, soprattutto, alla tutela della vittima del reato (in particolare di violenza domestica e di genere).
L’opera si conclude con l’analisi delle nuove disposizioni in materia di acquisizione dei dati di traffico telefonico e telematico per fini di indagine penale introdotte dal D.L. 30 settembre 2021, n. 132.
