MASTER ONLINE
LA RIFORMA DELLA FISCALITÀ INTERNAZIONALE
23, 30 maggio
5, 13, 20, 27 giugno
8, 11 e 18 luglio 2024
(9 incontri – totale 36 ore)
Dalle 14:30 alle 18:30
MASTER ONLINE + Volume “Riforma della fiscalità internazionale” a cura di Diego Avolio e Stefano Grilli
Listino: € 1.083,25 + IVA € 231,00
CREDITI FORMATIVI
Dottori Commercialisti e Avvocati: inoltrata richiesta di accreditamento agli Ordini competenti
DOCENTI:
Alessio Persiani; Andrea D’Ettorre; Carlo Sanna; Daniela Vetere; Dario Sencar; Diego Avolio; Edoardo Pocosgnich; Enrico De Angelis; Ettore Sbandi; Francesco Capitta; Francesco Delli Falconi; Francesco Mattioli; Gianfranco Dolci; Giovanni Fort; Marco Peirolo; Maria Eugenia Palombo; Massimo Bellini; Michele Gusmeroli; Paolella Carlo Maria ; Raffaele Corso; Stefano Grilli; Valentino Tamburro
DESCRIZIONE
Il Decreto Legislativo della riforma fiscale in materia di fiscale internazionale dà attuazione alla delega contenuta nella Legge n. 111/2023. A questi fini, il Governo si è attenuto ai seguenti principi e criteri direttivi:
- garantire la revisione della disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche e delle società, al fine di renderla coerente con la migliore prassi internazionale;
- promuovere l’introduzione di misure volte a conformare il sistema di imposizione sul reddito a una maggiore competitività sul piano internazionale, anche tramite la concessione di incentivi all’investimento o al trasferimento in Italia per la promozione di attività economiche sul territorio italiano;
- recepire la Direttiva UE 2022/2523 del 14 dicembre 2022, avente ad oggetto la “global minimum tax”;
- semplificare e razionalizzare il regime delle società estere controllate (Controlled Foreign Companies).
Il Master propone un ciclo di incontri di studio con un approccio teorico-pratico alle tematiche trattate, che consente di indagare tutti i loro aspetti, principali e secondari, nonché un metodo di esame multi-livello (nazionale, europeo ed internazionale) degli istituti, che richiedono una conoscenza approfondita delle interazioni tra i diversi ordinamenti normativi.
Gli incontri offrono uno standard qualitativo di eccellenza grazie alle competenze dei relatori.
PROGRAMMA
I INCONTRO
GIOVEDÌ 23 MAGGIO 2024
14.30 – 18.30
◼ LA RESIDENZA FISCALE DELLE SOCIETÀ
• Legge delega
• Periodo d’imposta
• L’abbandono dei criteri della sede dell’amministrazione e dell’oggetto sociale
• La controversa applicazione dei precedenti criteri
• I nuovi criteri della sede di direzione effettiva e della gestione ordinaria in aggiunta a quello della
sede legale
• Assenza di una gerarchia dei criteri, profili problematici e prevedibile evoluzione interpretativa
• Convenzioni contro le doppie imposizioni
Dott. Carlo Maria Paolella (14.30-16.30)
◼ LA RESIDENZA FISCALE DELLE PERSONE FISICHE
• Legge delega
• Periodo d’imposta
• Residenza civilistica
• La nuova nozione fiscale di domicilio: le “relazioni personali e familiari”
• Presenza fisica
• Iscrizione anagrafica
• Convenzioni contro le doppie imposizioni
Dott. Michele Gusmeroli (16.30-18.30)
II INCONTRO
GIOVEDÌ 30 MAGGIO 2024
14.30 – 18.30
◼
IL REGIME DEGLI IMPATRIATI
•
Evoluzione normativa
•
Il nuovo regime agevolativo
•
Criticità connesse alla coesistenza del nuovo e del previgente regime di favore
•
Le limitazioni del regime in materia di aiuti di Stato
•
La durata dell’agevolazione
•
Analisi di casi pratici
Dott. Francesco delli Falconi, Dott. Valentino Tamburro (14.30-16.30)
◼
IL RESHORING DELLE “ATTIVITÀ ECONOMICHE”
•
Il rimpatrio delle “attività economiche” in Italia
•
Soggetti beneficiari
•
Funzionamento dell’agevolazione e rapporto con gli altri istituti
•
Il meccanismo del “recapture”
Dott. Diego Avolio (16.30-18.30)
III INCONTRO
MERCOLEDÌ 5 GIUGNO 2024
14.30 – 18.30
◼
IL REGIME DELLE CFC
•
Premessa: L’evoluzione della disciplina CFC in Italia
•
ETR vs VTR
•
Le novità introdotte dal D.Lgs. n. 209/23
•
Focus sull’ETR semplificato
•
Focus sull’Imposizione sostitutiva
•
CFC e QDMTT
•
Coordinamento con la disciplina dei dividendi e delle plusvalenze estere
Dott. Carlo Sanna, Avv. Daniela Vetere (14.30-16.30)
◼
IL REGIME FISCALE DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE TRANSNAZIONALI
•
L’imposizione in uscita: ambito di applicazione della exit tax
•
L’imposizione in entrata: ambito di applicazione della c.d. entry tax
•
Le fusioni cross-border
•
Le scissioni cross-border
•
I conferimenti cross-border
•
Gli scambi di partecipazioni cross-border
•
Le novità della riforma fiscale
Avv. Francesco Capitta, Avv. Andrea D’Ettorre (16.30-18.30)
IV INCONTRO
GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2024
14.30 – 18.30
◼
IL TRANSFER PRICING
•
Le fonti legislative e la prassi italiana
•
Il D.M. 14 maggio 2018
•
I metodi tradizionali ed i metodi transnazionali per la determinazione dei prezzi infragruppo
•
La transfer pricing documentation
Dott. Diego Avolio, Dott. Enrico De Angelis (14.30-16.30)
◼
WORKSHOP ANALISI FUNZIONALE
•
Il concetto di comparabilità nelle analisi di Transfer pricing
•
L’Analisi funzionale
•
Il processo di selezione del metodo di Transfer pricing da adottare
•
Esempio pratico di benchmark analysis
Dott. Edoardo Pocosgnich (16.30-18.30)
V INCONTRO
GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2024
14.30 – 18.30
◼
LA STABILE ORGANIZZAZIONE
•
La disciplina interna ed i rapporti con i trattati contro le doppie imposizioni
•
La nuova definizione di stabile organizzazione ed il suo recepimento nel T.u.i.r.
•
Le ipotesi di stabile organizzazione di cui all’art. 162 T.u.i.r.
Dott. Diego Avolio (14.30-16.30)
◼
WORKSHOP CASI DI STABILE ORGANIZZAZIONE
Dott. Francesco Mattioli, Dott. Gianfranco Dolci (16.30-18.30)
VI INCONTRO
GIOVEDÌ 27 GIUGNO 2024
14.30 – 18.30
◼
IL CREDITO PER LE IMPOSTE ESTERE
•
Natura dell’istituto e presupposti applicativi
•
Determinazione del credito d’imposta e meccanismi di calcolo
•
Concorso di redditi prodotti in Paesi esteri diversi: Principio «per country limitation»
•
Parziale concorso del reddito estero alla formazione del reddito complessivo
•
Riliquidazione delle imposte estere a seguito dell’accertamento di un maggior reddito
•
Credito d’imposta per le imprese: «carry back e carry forward»
•
Credito d’imposta per le stabili organizzazioni
Dott. Michele Gusmeroli (14.30-16.30)
◼
IL REGIME PEX PER I SOGGETTI NON RESIDENTI E LA NOZIONE DI “BENEFICIARIO EFFETTIVO” NELLE DIRETTIVE E NELLA GIURISPRUDENZA NAZIONALE
•
Introduzione
•
La giurisprudenza di legittimità sull’estensione del regime PEX ai soci non residenti
•
Le modifiche normative di cui alla legge di Bilancio 2024
•
Criticità derivanti dalla mancata estensione ai soci extra-UE e dalla decorrenza delle modifiche
•
La nozione di beneficiario effettivo nella Direttiva Interessi e Royalties e nella giurisprudenza della Corte di giustizia UE
•
La giurisprudenza di legittimità su distribuzioni di dividendi e pagamenti di interessi e royalties a soggetti esteri e la nozione di beneficiario effettivo
Avv. Alessio Persiani (16.30-18.30)
VII INCONTRO
LUNEDÌ 8 LUGLIO 2024
14.30 – 18.30
◼
“PILLAR 2” E IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA
•
Considerazioni introduttive
•
L’impostazione adottata dal nostro legislatore
•
La natura safe harbour della QDMTT
•
La fase iniziale della attività internazionale e l’imposta minima integrativa e imposta minima nazionale
Dott. Stefano Grilli, Dott. Dario Sencar (14.30-16.30)
◼
TRANSITION RULES E SAFE HARBOUR
Dott. Dario Sencar, Dott. Massimo Bellini (16.30-18.30)
VIII INCONTRO
GIOVEDÌ 11 LUGLIO 2024
14.30 – 18.30
◼
GLOBAL MINIMUM TAX E CALCOLO DELL’ETR
•
Introduzione
•
La nozione di “reddito (o perdita) rilevante” e la sua procedura di calcolo
•
Le variazioni in aumento ed in diminuzione per il calcolo del “reddito (o perdita) rilevante”
•
Le ulteriori variazioni del “reddito (o perdita) rilevante” ed i regimi opzionali
•
Il “reddito (o perdita) rilevante” della stabile organizzazione
•
L’imputazione del “reddito (o perdita) rilevante” delle entità trasparenti
•
La nozione di “imposte rilevanti”
•
La nozione di “imposte rilevanti rettificate”
•
Il regime opzionale della perdita rilevante
•
Imputazione delle “imposte rilevanti” ad alcune entità
•
Modifiche successive delle “imposte rilevanti”
•
Determinazione finale dell’aliquota di imposizione effettiva (ETR)
Dott. Giovanni Fort, Dott.ssa Maria Eugenia Palombo (14.30-16.30)
◼ PROBLEMATICHE PARTICOLARI
Dott. Dario Sencar (16.30-18.30)
IX INCONTRO
GIOVEDÌ 18 LUGLIO 2024
14.30 – 18.30
◼ LE CESSIONI INTRACOMUNITARIE
• Nozione di cessione intracomunitaria e presupposti
• Prova della cessione intracomunitaria
• Triangolazioni e vendite a catena in ambito intracomunitario
• Cessioni intracomunitarie in regime di call-off stock
Dott. Raffaele Corso, Dott. Marco Peirolo (14.30-16.30)
◼ I DEPOSITI DOGANALI ED IVA
• I depositi doganali: il quadro normativo unionale dei regimi speciali; il deposito doganale privato
nel CDU
• Le operazioni di introduzione, stoccaggio e manipolazione in deposito; il vincolo ad altri regimi
speciali
• Il deposito doganale ed e-commerce
• I depositi Iva: il quadro normativo unionale e nazionale
• L’autorizzazione all’esercizio del deposito Iva; l’introduzione; le operazioni sulle merci in deposito
Iva; le operazioni di estrazione
• Contratti e tecniche di redazione
Avv. Ettore Sbandi (16.30-18.30)
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
✓ Dott. Diego Avolio, SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
DOCENTI
✓ Dott. Diego Avolio, SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
✓ Dott. Massimo Bellini, EY Studio Legale Tributario
✓ Avv. Francesco Capitta, FRM Studio Legale Tributario
✓ Dott. Raffaele Corso, SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
✓ Dott. Enrico De Angelis, Kroll
✓ Dott. Andrea D’Ettorre, Facchini Rossi Michelutti
✓ Dott. Francesco delli Falconi, SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
✓ Dott. Gianfranco Dolci, Bureau Plattner
✓ Dott. Giovanni Fort, MFF Mayr Fort Frei
✓ Dott. Stefano Grilli, Deloitte
✓ Dott. Michele Gusmeroli, PwC TLS Avvocati e Commercialisti
✓ Dott. Francesco Mattioli, Bureau Plattner
✓ Dott. Maria Eugenia Palombo, KPMG Studio Associato – Consulenza legale e tributaria
✓ Dott. Carlo Maria Paolella, McDermott Will & Emery
per iscrizioni ed informazioni
spazioquaglia@spazioquaglia.it