
Non è vero che il Grande Fratello ci osserva, pur se questa è stata la sensazione diffusa tra i contribuenti
all’indomani delle modifiche apportate dalla legge finanziaria 2005 ( L. 311/2004).
Invero, si è trattato solo dell’evoluzione delle disposizioni sui controlli bancari, oggi, per certi versi,
parzialmente rimodulati a vantaggio dei contribuenti, attraverso le norme contenute nel D.L. 193/2016,
convertito con modificazioni in L. 225/2016.
Il presente testo affronta la problematica sotto tutti i suoi punti di vista, uno per uno, soffermandosi
su tutti gli aspetti più significativi della normativa sulle indagini finanziarie, con continui richiami
alla prassi amministrativa ed alla giurisprudenza, sia di merito che di legittimità. Il tutto arricchito
da schemi di sintesi, immediatamente fruibili dal Lettore.
I temi trattati sono organizzati in modo sistematico. Il volume è infatti
diviso in capitoli monotematici: poteri istruttori, procedimento, utilizzo delle risultanze. Un capitolo
a parte è dedicato ai soggetti privati, ai professionisti, alle imprese ed ai terzi, evidenziandone le
caratteristiche, le differenze e le particolarità.
Uno strumento indispensabile per addetti ai lavori, professionisti, imprese, intermediari finanziari,
funzionari tributari.
