
LE ULTIME NOVITA’ NELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE
di: BRUSCAGLIONI – CREMONESE – LA TANZA
COLLANA: LEGALE CIVILE
DESCRIZIONE:
IL VOLUME INCLUDE
◾ Normativa online.
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Condizione di procedibilità e processo
◾ Mediazione demandata dal giudice
◾ Efficacia esecutiva ed esecuzione dell’accordo
◾ Verbale di mediazione
◾ Benefici fiscali
◾ Mediazione telematica e incontri da remoto
Il testo fornisce una guida chiara e operativa delle novità introdotte dal recente correttivo (D.Lgs. n. 216/2024) tramite l’esame di temi centrali quali la condizione di procedibilità, la mediazione demandata dal giudice, la durata della procedura e l’efficacia esecutiva degli accordi raggiunti.
Particolare attenzione è dedicata anche alle nuove disposizioni relative alla mediazione telematica, agli incontri da remoto e ai benefici fiscali per le parti interessate. Scritto da un team multidisciplinare di professionisti, mediatori civili e commerciali iscritti all’Organismo di Mediazione della Fondazione ODCEC di Milano, il volume si propone come strumento prezioso per avvocati, commercialisti, mediatori, giudici e operatori che desiderano approfondire e applicare con competenza la nuova disciplina della mediazione.
Claudia Bruscaglioni
Avvocato, Mediatore ai sensi del D.Lgs. n. 28/2010 e mediatore di international business disputes con accreditamento del CEDR. Ha oltre 25 anni di esperienza di trattative nei settori societario e bancario, project financing, energy, construction.
Carlo Francesco
Bubani Cremonese, Dottore commercialista, Revisore legale e degli enti locali, Mediatore ex D.Lgs. 28/2010. Ha esperienza trentennale come consulente aziendale e dirigente in società italiane e multinazionali quotate. Esperto in organizzazione aziendale, negoziazione, multiculturalità e leadership, è relatore in webinar e seminari sugli strumenti ADR.
Morena La Tanza
Commercialista, Consulente aziendale, Revisore legale e Mediatore ex D.Lgs. 28/2010. Responsabile dell’Organismo di mediazione della Fondazione ODCEC di Milano, è relatrice in convegni e seminari sulle materie ADR.
Massimo Oldani
Commercialista, Gestore della crisi da sovraindebitamento, Consulente tecnico del giudice in ambito civile e penale, Mediatore ai sensi del D.Lgs. 28/2010 e Arbitro. Formatore in tecniche ADR e Responsabile scientifico riconosciuto dal Ministero della Giustizia in enti di formazione per mediatori.
Flavia Silla
Avvocato patrocinante in Cassazione e Dottore commercialista in Milano e Roma nonché Revisore legale, Mediatore ai
sensi del D.Lgs. n. 28/2010 e pubblicista. È socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione.
Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione.
INDICE:
Prefazione, di Marcella Caradonna
Capitolo 1 – Partecipazione agli incontri, giustificati motivi e conseguenze processuali della mancata partecipazione al procedimento di mediazione
di Claudia Bruscaglioni
1.1 La delega per la partecipazione agli incontri
1.2 I giustificati motivi
1.3 Le conseguenze processuali della mancata partecipazione al procedimento
1.4 Schema di procura speciale
Capitolo 2 – Condizione di procedibilità e rapporti con il processo
di Claudia Bruscaglioni
Capitolo 3 – Novità della mediazione demandata dal giudice
di Flavia Silla
Capitolo 4 – Efficacia esecutiva ed esecuzione dell’accordo
di Claudia Bruscaglioni
Capitolo 5 – Durata della mediazione
di Flavia Silla
5.1 I nuovi termini
5.2 Proroga della durata e accordo scritto
5.3 Decorrenza della durata della mediazione
5.4 Tempo di mediazione e ragionevole durata del processo
5.5 Applicazione del nuovo termine di durata della mediazione
Capitolo 6 – Verbale di mediazione: le novità a seguito del d.lgs. n. 216/2024
di Carlo Francesco Bubani Cremonese
6.1 Introduzione e contesto normativo
6.2 Modifiche introdotte dal d.lgs. 216/2024
6.3 Modifiche apportate al d.lgs. 28/2010
6.4 Aspetti pratici nella redazione del verbale di conciliazione a seguito del recepimento del d.lgs. 216/2024 nel d.lgs. 28/2010
6.4.1 Verbale di mediazione: definizione e funzione
6.4.2 Responsabilità e verifiche preliminari del mediatore
6.4.2.1 Fase iniziale e accettazione dell’incarico
6.4.2.2 Controlli e verifiche iniziali preliminari
6.4.2.3 Considerazioni preliminari per mediazione telematica e per incontri di mediazione con modalità audiovisive da remoto
6.5 Esempio di verbale di mediazione commentato
6.6 Conclusioni
Capitolo 7 – I benefici fiscali della mediazione civile e commerciale: evoluzione normativa e implicazioni pratiche
di Carlo Francesco Bubani Cremonese
7.1 Introduzione
7.2 Il quadro normativo di riferimento
7.3 I benefici fiscali previsti dalla normativa
7.4 Come ottenere i benefici fiscali della mediazione civile e commerciale
7.4.1 I crediti di imposta della mediazione prima e dopo il d.lgs. 149/2022 e il d.m. del 1° agosto 2023
7.4.2 Procedura per la presentazione delle domande di recupero dei crediti fiscali da mediazione
7.4.2.1 La piattaforma digitale
7.4.2.2 Accesso alla piattaforma telematica
7.4.2.3 Scadenze e procedura
7.4.2.4 Procedura di presentazione della domanda
7.4.2.5 Documentazione necessaria per esenzioni fiscali e crediti d’imposta da mediazione
7.5 Utilizzo del credito d’imposta
7.5.1 Dichiarazione dei redditi e crediti d’imposta
7.5.2 Utilizzo dei crediti d’imposta nel modello F24
7.6 Conclusioni
Capitolo 8 – Modifiche recate alla disciplina del patrocinio a spese dello Stato nel procedimento di mediazione
di Flavia Silla
8.1 Le novità per gli artt. 15-bis, 15-quinquies e 15-septies d.lgs. 28/2010
Capitolo 9 – Mediazione telematica e nuovo art. 8-bis d.lgs. 28/2010
di Morena La Tanza e Massimo Oldani
Premessa
9.1 Mediazione telematica, formazione e sottoscrizione degli atti
9.1.1 Consenso delle parti
9.1.2 Formazione e sottoscrizione degli atti
9.1.2.1 La firma digitale
9.1.2.2 Come funziona la firma digitale?
9.1.2.3 Le tipologie di firma
9.1.2.4 Vantaggi della firma digitale
9.2 Formazione del verbale e firma delle parti
9.2.1 Il nuovo verbale di mediazione
9.2.2 Il nuovo accordo di mediazione
9.3 Verifica delle firme e deposito del documento
9.4 Conservazione ed esibizione dei documenti
9.4.1 Conservazione dei documenti
9.4.2 Esibizione dei documenti
9.4.3 Implicazioni pratiche
Capitolo 10 – Incontri di mediazione con modalità audiovisive da remoto e art. 8-ter d.lgs. 28/2010
di Morena La Tanza e Massimo Oldani
Premessa
10.1 Diritto di richiedere la partecipazione da remoto
10.1.1 Un diritto innovativo: la richiesta di partecipazione da remoto
10.1.2 Il ruolo degli Organismi di mediazione e del responsabile
10.2 L’impatto sul principio di equità della mediazione
10.2.1 Parità di accesso alla mediazione
10.2.2 Protezione contro eventuali pressioni
10.3 Requisiti dei sistemi di collegamento audiovisivo
10.3.1 Aspetti tecnici: garanzia di una comunicazione efficace
10.3.2 Compiti dell’Organismo di mediazione
10.4 Firma digitale degli atti
10.4.1 Implicazioni pratiche
10.5 Firma analogica in caso di mancato consenso
10.5.1 Finalità della norma: garanzia di autenticità e certezza giuridica
10.5.2 Il possibile impatto sulla rapidità della mediazione
10.6 L’importanza della firma alla presenza del mediatore
10.7 L’impatto del comma 4 sull’efficacia della mediazione telematica
10.8 Obbligo di collaborazione tra le parti
10.9 Conclusioni e considerazioni finali
Indice dei contenuti aggiuntivi online
