
L’ILLECITO CIVILE
2020
di Bussani Mauro
Nr. Volume VI, 1
OPERA: “Trattato di Diritto Civile del Consiglio Nazionale del Notariato” diretta da Pietro Perlingeri
La responsabilità civile è oggetto, non solo da noi, di attenzioni massicce da parte di antropologi, sociologi, economisti, di operatori delle assicurazioni, private e pubbliche, e ovviamente di giuristi, teorici e pratici. È altrettanto noto però che, nell’insegnamento e nei riflessi culturali proprii al diritto interno, la responsabilità civile è stata a lungo (e in molti manuali è tuttora) relegata al ruolo di appendice, di protesi di una sistematica che non sempre ha saputo cogliere l’espansione, la diversificazione e la straripante valenza economica delle questioni aquiliane. Del resto, la responsabilità civile è chiamata ad amministrare porzioni complesse di realtà. Detta complessità deriva dalla varietà di settori, problemi e situazioni suscettibili di ricadere nel campo di applicazione del rimedio risarcitorio. Ma vi è anche una complessità interna (seppure non propria solo) al diritto della responsabilità. Essa è dettata dalla molteplicità dei formanti che concorrono alla produzione delle regole, dalle loro interazioni reciproche, dalla stratificazione storica di modelli e proposte. Di tali dinamiche, con riguardo all’illecito, il presente lavoro mira a dar conto, scandagliandone le ragioni e gli esiti.
L’AUTORE
Mauro Bussani è Ordinario di Diritto Comparato a Trieste, Adjunct Professor a Macao, R.S.A. della R.P.C., Faculty Member della Católica Global School of Law (Lisbona), membro titolare dell’Académie Internationale de Droit Comparé e dell’American Law Institute. Ha ricevuto il Ph.D. Honoris Causa dall’Università di Friburgo (Svizzera), e dal 2009 al 2014 è stato Direttore Scientifico dell’International Association of Legal Sciences presso l’UNESCO. Bussani ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali ed è stato Visiting Professor negli U.S.A., nel Regno Unito, in Francia, Svizzera, Portogallo, Serbia, Ungheria, Israele, Cina, Canada, Brasile. Egli co-dirige collane editoriali per Oxford University Press, Intersentia, Editoriale Scientifica, e siede nel consiglio scientifico di numerose istituzioni e riviste scientifiche internazionali. È autore o co-autore di 30 volumi e più di 160 saggi, in italiano, inglese e francese. Molti dei suoi lavori sono stati tradotti in spagnolo, portoghese, serbo, turco, cinese, giapponese e coreano.
INDICE
Nota dell’autore
Parte prima – Ruolo, contorni e racconti dell’illecito
Capitolo I
LINGUAGGI, FONTI, DISPUTE
1. Ovvietà
2. Il lessico della responsabilità civile
3. La selezione delle controversie
4. Le fonti e gli attori
(a) Le parole del legislatore
(b) I dialoghi dei dottori
(c) Il governo giudiziale del torto
(d) La cultura del giudice
(e) I custodi della Costituzione
(f) Gli avvocati
(g) Gli assicuratori
5. Il raggio del discorso. Responsabilità soggettive v. responsabilità oggettive
6. L’ordine delle questioni
Capitolo II
L’ILLECITO NEL SISTEMA
7. Premesse
8. Linee al contorno
9. Torto e contratto
9.1. I regimi di responsabilità
9.2. Il cumulo di azioni
9.3. Le clausole di esonero
10. Illecito civile e rimedi restitutori
11. … e inibitoria
12. … e reato
13. … e responsabilità amministrativa
Capitolo III
FUNZIONI
14. Presupposti
15. Il corso del tempo e le sue colorazioni
16. La straziante carenza di dati
17. Il caso e la responsabilità
18. La riparazione dei danni
19. La deterrenza
20. Profili sanzionatori
21. La mano invisibile del torto (e la distribuzione della giustizia aquiliana)
22. Il ‘controllo’ dei costi sociali (e il danno come PIL)
22.1. Il ruggito della farfalla: la scarsa compatibilità del modello
23. Le funzioni delle funzioni della responsabilità civile
Capitolo IV
DIDASCALIE E NARRAZIONI
24. Il puzzle dell’illecito
25. La prospettiva modulare
26. Le ragioni dell’interprete
Parte seconda – L’ingiustizia e i suoi confini
Capitolo V
LE INGIUSTIZIE AQUILIANE
27. Il danno aquiliano (e un rinvio)
28. Verso la concretezza
29. Le trecce del danno patrimoniale e le sue categorie
30. Le pieghe del danno non patrimoniale
30.1. Il tessuto codicistico
30.2. I ricami interpretativi
31. L’ingiustizia: una storia plurale. Prologo
31.1. Personaggi e interpreti
31.2. La trama
31.3. Le ‘ingiustizie’ e la responsabilità limitata
32. Tipicità e atipicità
Capitolo VI
LA FRAGILITÀ DEI DIRITTI ASSOLUTI
33. Corpo, personalità, cose
(A) Corpo
34. La salute
35. Sfaccettature
(a) Profili patrimoniali
(b) Profili non patrimoniali
35.1. La saggezza delle tabelle e il coraggio dell’uguaglianza
35.2. La salute riflessa
35.3. Le variabili del giudizio
(B) Personalità
36. L’onore espanso
36.1. L’onore ridotto
37. Il nome
37.1. Il nome inibito
38. L’immagine
38.1. Le persone famose
38.2. Le persone senza celebrità
38.3. Profili rimediali
39. Oltre l’onore, il nome e l’immagine
40. L’identità personale (e la democrazia)
40.1. L’identità professionale
40.2. Le frontiere dell’identità
41. La riservatezza. Il quadro normativo
41.1. Le regole giurisprudenziali
41.2. Un destino manifesto?
42. Dignità v. Notorietà?
43. La reputazione economica
43.1. La qualità di prodotti e servizi
43.2. La quantità degli averi
44. La libertà sessuale
45. Altri interessi (di rango costituzionale) inerenti la persona
(C) Cose
46. La proprietà
47. La proprietà immobiliare
48. Immissioni
49. La Pubblica Amministrazione e il permesso di costruire
50. Le espropriazioni
51. La proprietà incorporale: considerazioni preliminari
52. La proprietà intellettuale
53. La proprietà industriale
54. I diritti reali limitati
55. Il possesso
56. I rimedi che vegliano sulla detenzione
Capitolo VII
LA ROBUSTEZZA DEI DIRITTI RELATIVI
57. Riflessi culturali
58. Il rilievo extracontrattuale degli interessi meramente economici
59. Lo spessore del diritto relativo. La lesione del credito
60. Le informazioni inesatte
61. … di natura economico-finanziaria
61.1. La responsabilità da prospetto
61.2. L’attività di rating
62. La responsabilità degli amministratori di società
63. … dei sindaci e dei revisori legali
64. … della società controllante
65. … del curatore
66. L’attività forense
67. L’attività notarile
68. L’esercizio dell’attività legislativa
69. La lesione di un interesse legittimo
(a) Promesse di rivoluzione
(b) Il contatto, la giurisdizione, la procedura
(c) Rilascio di licenze, concessioni ed autorizzazioni
(d) Concorsi pubblici e pubbliche gare
Parte terza – I capisaldi della responsabilità soggettiva
Capitolo VIII
IMPUTABILITÀ
70. Premesse
71. Contenuti e spazio operativo
72. L’accertamento dell’(in)imputabilità
73. I minori di età
74. L’incapacità dei maggiorenni
75. L’indennità
Capitolo IX
COLPA
76. Colpa aquiliana, contrattuale, penale
77. Pluralità dei modelli di valutazione
78. L’inosservanza di leggi e regolamenti. La c.d. colpa specifica
79. La colpa omissiva fra libertà e solidarietà
80. Crinali e prassi dell’omissione
81. L’inosservanza di regole di condotta. Le persone con qualità
82. La colpa professionale
82.1. Segue: i professionisti fra contratto e peculiarità soggettive
82.2. Il medico
83. Portati e contorni della colpa grave
83.1. L’impiegato pubblico
83.2. Il magistrato
83.3. La colpa grave nel processo
83.4. Dibattiti rarefatti
84. La colpa del danneggiato
85. L’accertamento della colpa
Capitolo X
DOLO
86. Le varietà del dolo
87. Gli illeciti di dolo
88. La frode nelle trattative
89. Il dolo efficiente
(a) La doppia alienazione immobiliare
(b) La prelazione (legale) frustrata
(c) Lo storno dei dipendenti
(d) La violazione del patto di esclusiva
(e) L’induzione all’inadempimento nei rapporti familiari
90. Il dolo anticoncorrenziale
90.1. Rimedi collettivi
91. L’abuso del diritto e le occasioni smarrite
92. La prova del dolo: fardelli e opportunità
Parte quarta – Nessi causali, esimenti e lo scorrere del tempo
Capitolo XI
CAUSALITÀ
93. La causalità aquiliana
94. Lo specchio del criminale
95. Unità e duplicità della connessione causale
96. Le formule
(a) La condicio sine qua non
(b) La prevedibilità
(c) L’immediatezza del danno
(d) La causalità adeguata
(e) Lo scopo della norma violata
(f) La creazione di un rischio
97. Variabili connessioni
98. Causalità, danno, ingiustizia
99. Nesso causale e accertamenti soggettivi
100. I fatti interruttivi. Cultura e tecnologia
101. L’uomo e la natura
102. Pluralità di responsabili e solidarietà
103. Il regresso
104. La prova del nesso causale
Capitolo XII
CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE
105. Modelli (e riverberi linguistici)
105.1. La fortezza assediata e i suoi cedevoli bastioni
106. La legittima difesa
107. Lo stato di necessità
(a) Il danno necessitato
(b) Il soccorso (dannoso) di necessità
108. Il consenso della vittima
(a) Il consenso informato
(b) Il consenso sportivo
(c) Il consenso alla divulgazione del sé
109. L’adempimento del dovere
110. L’esercizio di un diritto
110.1. Il diritto di cronaca e la verità aquiliana
110.2. Il diritto di critica e di satira
111. Ortodossie ostinate e la fattualità del diritto aquiliano
Capitolo XIII
PRESCRIZIONE
112. Regole generali e intrecci
113. Il dies a quo
114. Veicoli e reati
Parte quinta – I danni
Capitolo XIV
ATTI LECITI DANNOSI, INDENNITÀ E INDENNIZZI
115. Il danno senza risarcimento
116. Gli atti leciti dannosi: la linearità dei fiordi
117. Cataloghi e numeri
118. Danni, indennizzi e indennità: ipotesi ulteriori
119. I dolori della giovane categoria
Capitolo XV
RISARCIMENTI PER EQUIVALENTE
120. Generalità
121. I patrimoni aquiliani
122. La prova del danno
(a) Danno emergente e lucro cessante: un altro nitore
(b) Danno non patrimoniale: gas solido
123. La liquidazione equitativa
124. I criteri limitativi: le conseguenze immediate e dirette
125. Il danno evitabile
126. La compensatio lucri cum damno
127. Le limitazioni legali e la liquidazione convenzionale
128. La circolazione della pretesa risarcitoria
129. Tempi e luoghi per la liquidazione del danno
(a) Tempi
(b) Luoghi (nazionali ed esteri)
Capitolo XVI
RISARCIMENTI IN FORMA SPECIFICA
130. Il rimedio e il suo ruolo
131. Limiti e rifiniture
132. La Pubblica Amministrazione convenuta
Parte sesta – Prospettive necessarie
Capitolo XVII
IL DIRITTO EUROPEO DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE
133. L’invenzione del futuro
134. Gli interventi dell’Unione Europea
135. I limiti dell’armonizzazione UE
136. Gli European Principles of Tort Law
137. I Principles of European Law
138. Intermezzo. I Principles e Portalis
139. Il progetto Ius Commune Casebooks for the Common Law of Europe
140. The Common Core of European Private Law project
141. Armonizzazione ‘dal basso’ e diritto europeo
