
L’INFORMAZIONE INTERDITTIVA ANTIMAFIA 2019
Di: ORESTE MORCAVALLO (AUTORE)
Collana: Officina del diritto – amministrativo e processo
Abstract
Dallo scioglimento dei Comuni per condizionamento mafioso, all’appropriazione dei contributi europei destinati all’agricoltura, il legislatore tenta continuamente di scoraggiare iniziative fraudolente o, quanto meno, limitarne i danni tutelando, al contempo, i diritti di iniziativa economica, imprenditoriale e politica, in un equilibrio tra prevenzione, coinvolgimento attivo del soggetto passibile di interdittiva, e repressione. L’esperienza dimostra infatti che in molti settori strategici per l’economia nazionale (edilizia, grandi opere pubbliche, sfruttamento di nuove fonti energetiche e persino la ricostruzione dopo i gravi eventi sismici), le associazioni di stampo mafioso hanno impiegato, diretto o controllato ingenti capitali e risorse umane, non solo per ottenere pubbliche commesse o sovvenzioni, ma in generale per colonizzare l’intero mercato. Il volume è una guida molto operativa all’informazione antimafia e ne evidenzia gli aspetti propri e peculiari, anche come delineati dalla giurisprudenza.
