
Formato eBook € 15,00
L’INTERVENTO PROCESSUALE DELL’ASSICURAZIONE NELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SANITARIA
2019
Di: Antonio Serpetti di Querciara, Ilaria De Luca
Abstract
In questo volume si vuole evidenziare gli aspetti più problematici riguardanti l’intervento processuale delle Assicurazioni alla luce delle novità introdotte dalla Legge Gelli-Bianco.
Come indicato, l’art. 8, comma 4 della predetta Legge disciplina in buona sostanza tre aspetti: impone al paziente danneggiato un percorso negoziale quale condizione di procedibilità; introduce una previsione di favore per il rito sommario di cognizione di cui agli artt. 702-bis ss. c.p.c.; impone a tutte le parti l’obbligo di cooperare, e alle Compagnia di assicurazione di formulare una proposta conciliativa.
Il Legislatore, inoltre, all’art. 8, comma 4, ha previsto che la partecipazione alla consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis, c.p.c., sia obbligatoria “per tutte le parti, ivi comprese le Compagnie assicurative”, ponendo questioni: su chi è tenuto a partecipare al tentativo obbligatorio di conciliazione; se L’Assicurazione è legittimata passiva nel procedimento per A.T.P. finalizzato alla conciliazione della lite e se in caso di inerzia delle parti, può, eventualmente, essere chiamata in causa per ordine del giudice.
INDICE SOMMARIO
Introduzione: quadro normativo pregresso e breve rassegna delle novità introdotte dalla legge n. 24/2017 (c.d. legge “Gelli-Bianco”).
Capitolo 1. L’attuale quadro normativo: il c.d. “doppio filtro di procedibilità” ex art. 8, Legge n. 24/2017.
1.1 Il procedimento di accertamento tecnico preventivo ex art. 696-bis c.p.c.
1.2 La legittimazione processuale delle parti coinvolte e delle Assicurazioni.
Capitolo 2. L’assicurazione nel procedimento di ATP
2.1 L’intervento processuale delle Imprese di assicurazione nel procedimento di accertamento tecnico preventivo: una questione ancora controversa.
Capitolo 3. Gli orientamenti della giurisprudenza sull’intervento processuale delle assicurazioni nel giudizio di ATP: casistica
3.1 L’orientamento favorevole all’intervento processuale delle Compagnie di assicurazione: la significativa pronuncia del Tribunale di Verona del 10 maggio 2018
3.2 L’orientamento giurisprudenziale opposto
3.3 La possibilità della chiamata in causa dell’Assicurazione iussu iudicis, ex art. 107 c.p.c.
3.3 Conclusioni e criticità
