
L’INVALIDITÀ CIVILE. PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI
2022
Autore: Amendolagine Vito
Collana: Teoria e pratica del diritto – Lavoro
Descrizione
La seconda parte dell’opera, dedicata ai profili processuali, muovendo dall’esame delle condizioni preliminari all’esercizio dell’azione rispetto alla quale sono funzionali le attività preparative, si occupa invece del procedimento di accertamento dell’invalidità civile esaminandone le varie fasi, spaziando da quella concernente la proposizione del ricorso per accertamento tecnico tecnico obbligatorio (ATPO) ex art. 445-bis c.p.c., i requisiti di ammissibilità e la costituzione del convenuto, il perimetro d’indagine riguardante il requisito sanitario distinguendolo da quelli extra-sanitari, a quelle inerenti il deposito della c.t.u., l’omologazione, la liquidazione delle spese processuali e dell’espletata c.t.u., i possibili rimedi esperibili nel caso in cui l’Inps non provveda o ritardi nell’erogare la prestazione economica all’avente diritto e l’eventuale fase di opposizione ovvero quella introduttiva del giudizio di merito, evidenziandone le possibili criticità emerse in sede di applicazione giurisprudenziale.
Pertanto, come puntualmente evidenziato nella Prefazione dal Prof. Francesco Paolo Luiso, si tratta di un meritevole ed importante lavoro, idoneo a porre dei punti fermi in un settore, nel quale gli interventi normativi e giurisprudenziali sono caratterizzati da una estrema frammentarietà.