
La realtà quotidiana ci ricorda la funzione centrale del credito nel diritto e nell’economia e nel contempo ci mostra le progressive trasformazioni che l’istituto ha conosciuto nei suoi profili civili, penali, fiscali e processuali nonché nella stessa percezione sociale del rapporto debitore-creditore.
Il volume non nasconde l’intento di fornire una visione unitaria della complessa disciplina attraverso l’analisi, ad esempio, della psicologia del recupero, delle tecniche stragiudiziali, della prevenzione dei problemi che certe concezioni tradizionali trascurano, delle norme che garantiscono una più efficace tutela del credito, e così via.
L’opera è arricchita da una selezione di sentenze di merito molto recenti, consigli pratici e schemi.
STRUTTURA DEL VOLUME
- ASPETTI GENERALI E PROFILI GESTIONALI DEL RECUPERO CREDITI
- LA PREVENZIONE AI PROBLEMI DEL CREDITO
- DOCUMENTAZIONE DEL CREDITO
- CESSIONE DEL CREDITO E FACTORING
- IL CREDITO ED IL DECORSO DEL TEMPO
- ASPETTI DI DIRITTO SOSTANZIALE DEL RECUPERO CREDITI
- LE PROCEDURE PER IL RECUPERO CREDITI
- PROFILI PENALI DEL CREDITO
- PROFILI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DEL RECUPERO CREDITI