ott 142024
 
Titolo: Master Crisi di impresa aggiornato al Terzo Correttivo
Prezzo: € 1.200.00 + IVA
Anno: 2024
Autore/Curatore: Acciaro, Arcuri, Cesare, Jeantet; Limitone
ISBN: 026102858
EDITORE: Giuffrè Francis Lefebvre
DESCRIZIONE:
0
  

 

CORSO ONLINE – LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA DOPO IL DECRETO CORRETTIVO DEL CODICE

Master Crisi di impresa aggiornato al Terzo Correttivo

 

Dal 18 ottobre al 6 dicembre 2024

 

8 incontri – totale 32 ore (14.30 – 18.30)

 

Docenti: Dott. Giuseppe Acciaro, Dott. Ignazio Arcuri, Avv. Fabio Cesare, Avv. Luca Jeantet, Dott. Giuseppe Limitone, Dott. Giovanni Battista Nardecchia, Dott. Carlo Pagliughi, Dott. Sergio Rossetti, Avv. Salvatore Sanzo, Dott. Mauro Vitiello

 

 

 

 

Crediti Formativi
  • avvocati – accreditato per 18 cf dal cnf, ovvero 2 cf ad incontro
  • commercialisti – inoltrata richiesta all’ordine competente

Listino: € 1.200,00 + IVA

Advanced booking: entro il 3 ottobre 2024 € 1.080,00 + IVA

Advanced booking: entro il 18 settembre 2024, € 960,00 + IVA

 

MASTER ONLINE + ABBONAMENTO ANNUALE AL PORTALE IUS Crisi d’Impresa.it

Listino: € 1.545,00 + IVA

Advanced booking: entro il 3 ottobre 2024 € 1.425,00 + IVA

Advanced booking: entro il 18 settembre 2024, € 1.305,00 + IVA

Chi si iscriverà al Master riceverà una password demo al portale IUS Crisi d’Impresa.it La password verrà disattivata al termine del Master

 

 

Il programma in sintesi

 

In data 10 giugno 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare il testo del decreto correttivo del Codice della crisi di impresa.

Il perfezionamento definitivo è previsto per la prima metà di settembre, prima dell’iter necessario per la sua entrata in vigore. Questo decreto correttivo rappresenta un significativo aggiornamento normativo mirato a ottimizzare il quadro normativo esistente per affrontare le sfide legate alle situazioni di crisi aziendale. Introdotte alcune novità significative nella disciplina giuridica dell’istituto della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa e degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza.

Le novità intendono migliorare l’efficacia e le potenzialità del percorso della composizione negoziata e degli strumenti di regolazione della crisi, specie con l’obiettivo di conservare l’impresa. Gli incontri previsti mirano a illustrare i contenuti delle nuove norme, evidenziare aspetti positivi e negativi e anticipare l’applicazione pratica del diritto della crisi.

Saranno trattati temi come la conservazione dell’impresa, i finanziamenti bancari, criteri di risanamento e l’operatività dei professionisti della crisi. Attraverso l’intervento di magistrati, aziendalisti e avvocati, il ciclo di incontri cerca di offrire una panoramica dettagliata sui problemi più comuni per gli imprenditori in difficoltà, coinvolgendo attivamente gli iscritti nel dibattito e nell’analisi delle questioni specifiche di interesse durante le sessioni.

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

I INCONTRO BLENDED
◼ LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL DECRETO CORRETTIVO E IL NUOVO RUOLO DEI SOGGETTI CHE
PARTECIPANO ALLA REGOLAZIONE DELLA CRISI

II INCONTRO ONLINE
◼ ASSETTI ADEGUATI, INDICI DI ALLARME E SEGNALAZIONI PER LA TEMPESTIVA EMERSIONE DELLA CRISI. LA NUOVA DISCIPLINA DELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI D’IMPRESA E DEL CONCORDATO SEMPLIFICATO

III INCONTRO BLENDED
◼ LE CLASSI DI CREDITORI NEI VARI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA

IV INCONTRO ONLINE
◼ GLI STRUMENTI NEGOZIALI DI RISTRUTTURAZIONE

V INCONTRO ONLINE
◼ IL CONCORDATO PREVENTIVO

VI INCONTRO BLENDED
◼ IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO IN CONTINUITÀ AZIENDALE

VII INCONTRO BLENDED
◼ L’INSOLVENZA IRREVERSIBILE: LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE E LIQUIDAZIONE CONTROLLATA

VIII INCONTRO ONLINE

◼ LA RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE, DEL PROFESSIONISTA,
DELL’IMPRENDITORE AGRICOLO E DI QUELLO COMMERCIALE SOTTOSOGLIA. LE
PROSPETTIVE APPLICATIVE DEL CONCORDATO MINORE

 

 per iscrizioni ed informazioni

spazioquaglia@spazioquaglia.it

 

Print Friendly

 Lascia un commento, se invece vuoi richiedere un preventivo clicca "Richiedi preventivo"

(richiesto)

(richiesto)