
Il processo amministrativo e le tecniche di redazione di ricorsi giurisdizionali avverso provvedimenti amministrativi
Milano Hotel Michelangelo 14.30 – 18.30
07/11/2017
14/11/2017
28/11/2017
11461_brochure_master_csf_diritto_processuale_amministrativo
Come noto, il processo amministrativo è caratterizzato da una serie di peculiarità normative e di prassi che, se non adeguatamente conosciute, possono comportare rischi di inammissibilità, decadenze e preclusioni. Pregio del Codice del processo amministrativo è stato quello di unificare, chiarire e coordinare le norme processuali davanti al Giudice Amministrativo.
Il Corso farà un’analisi sistematica della disciplina processuale, interpretata alla luce dei più significativi orientamenti giurisprudenziali, con particolare riferimento alle decisioni dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in materia di azioni proponibili, competenza e giurisdizione, termini processuali, riti speciali e questioni di rito transitorie.
Gli aspetti processuali saranno affrontati anche attraverso l’esame di casi pratici proposti dal docente o segnalati dai partecipanti: questo consentirà di approfondire, dal punto di vista del processo, anche numerose questioni sostanziali. Inoltre, grande attenzione sarà riservata alle problematiche risarcitorie, caratterizzate da un innovativo regime processuale sulle quali interferiscono, in determinati ambiti (tra cui contratti pubblici ed espropri), normative comunitarie e sovranazionali che completano il quadro normativo della materia.
Il programma terrà conto anche delle novità introdotte dal Nuovo Codice appalti, con particolare riferimento al rito degli appalti.
Particolare attenzione verrà data alla tecnica di redazione del ricorso, da articolarsi sulla base di specifici motivi, a pena di inammissibilità e preclusioni, di cui i difensori dei ricorrenti e delle parti resistenti dovranno tener conto.
Il Corso assicura un elevato grado di specializzazione tecnica ai legali che operano in questo specifico ambito (difensori dei privati e difensori, di regola resistenti, delle Amministrazioni pubbliche) ed è inoltre consigliato anche ai funzionari pubblici interessati a conoscere gli effetti del contenzioso sulla propria attività amministrativa (sia dal punto di vista pre-processuale, cautelare e di merito che dal punto di vista degli adempimenti richiesti).
I incontroIL RIPARTO DI GIURISDIZIONE TRA GIUDICE AMMINISTRATIVO E GIUDICE ORDINARIO
IL PROCESSO AMMINISTRATIVO: LA DINAMICA PROCESSUALE
LE AZIONI
LA TUTELA CAUTELARE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO
|
II incontroI RITI SPECIALI
L’esecuzione della sentenza
III incontro TECNICHE DI REDAZIONE DI RICORSI AMMINISTRATIVI
|
- Luca Griselli
Avvocato - Marco Salina
Avvocato - Carmela Leone
Avvocato – Professore Associato di Diritto Amministrativo, Università degli Studi dell’Insubria

Un comitato di Esperti verifica ed approva il contenuto professionale delle singole giornate per garantire la massima correttezza, precisione e compiutezza delle informazioni. Esso è preposto, inoltre, al controllo e alla supervisione dei lavori per l’organizzazione delle attività e durante l’intero svolgimento delle stesse. È lo specifico impegno di Euroconference per assicurare i massimi livelli di professionalità nel fornire competenza altamente qualificata al professionista.
