Memento Pratico Revisione Legale
Analizza nel dettaglio la metodologia prevista dagli ISA Italia per condurre la revisione legale con un approccio risk-based, spiegando in modo pratico come individuare sufficienti elementi probativi che forniscano evidenza del lavoro svolto dal revisore legale. L’opera contiene numerose schede tecniche e check-list per la predisposizione delle carte di lavoro ed è integrata da numerosi esempi che rappresentano la più diffusa e condivisa prassi operativa utilizzata dai migliori professionisti italiani. Tutte le edizioni digitali sono consultabili nella piattaforma online
EDIZIONE 2025 DISPONIBILE DAL 30/10/2024
Principali novità dell’edizione 2025
Descrizione
Gli aspetti relativi alla pianificazione sono dettagliatamente descritti, come pure le risposte ai rischi di revisione individuati, la compilazione e archiviazione delle carte di lavoro, la redazione della relazione di revisione e l’espressione del giudizio.
Un intero capitolo è dedicato alla rendicontazione di sostenibilità e alla relativa attività di assurance
Numerose check list e modelli standard per lo svolgimento delle verifiche di revisione completano la trattazione.
Le principali novità dell’edizione 2025
L’edizione 2025 di Memento Revisione legale è aggiornata con:
- principi sul controllo della qualità ISQM (Italia) 1 e ISQM (Italia) 2
- un nuovo capitolo sugli organi di controllo
- Codice Italiano di Etica e Indipendenza
Piano dell’opera
- Quadro generale di riferimento
- Principi di revisione e qualità
- Etica professionale e indipendenza del revisore
- Responsabilità
- Archiviazione e conservazione dei documenti
- Contratto di revisione
- Organi di controllo nelle società di capitali
TITOLO II – Pianificazione della revisione legale e strategia
- Materialità e significatività
- Comunicazioni
- Profilo dei rischi e approccio di revisione
- Comprensione del rischio e risposta ai rischi di revisione individuati
- Struttura del controllo interno
- Strategia e pianificazione del lavoro di revisione
- Campionamento
- Test sui controlli
- Test di sostanza
TITOLO III – Risposte di revisione ai rischi individuati
- Revisione dei saldi di apertura
- Ciclo attivo
- Ciclo passivo
- Ciclo produzione
- Ciclo lavori in corso su ordinazione
- Ciclo partecipazioni e titoli di debito
- Ciclo della tesoreria
- Ciclo immobilizzazioni
- Ciclo risorse umane
- Revisione del bilancio consolidato
- Altre aree di bilancio
- Controlli periodici
TITOLO IV – Valutazione degli elementi probativi ed espressione del giudizio
- Conclusioni del lavoro
- Verifica delle informazioni finanziarie e non finanziarie
- Espressione del giudizio
- Impatti ambientali, DNF e report di sostenibilità
INDICE ANALITICO