
NOVITÀ FISCALI PER L’EMERGENZA COVID-19
2020
Di: Stefano Setti
Collana: Guide operative
Abstract:
- sospensione degli adempimenti e versamenti
- nuovi crediti d’imposta per imprese e professionisti
- maxidetrazione per interventi di ecobonus e sismabonus
- bilancio e emergenza Covid-19
- misure di sostegno finanziario e contributo a fondo perduto
Il testo analizza le disposizioni di carattere fiscale contenute nei Decreti emanati nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, al fine di sostenere le imprese e famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19, ovvero:
- il D.L. n. 18/2020, cd. Decreto “Cura Italia”;
- il D.L. n. 23/2020, cd. Decreto “Liquidità”;
- il D.L. n. 34/2020, cd. Decreto “Rilancio”,
nonché i documenti di prassi emanati dall’Agenzia delle Entrate per fornire le necessarie istruzioni operative.
Nei citati Decreti si sono susseguite varie disposizioni di interesse, tra le quali si ricordano le seguenti:
- differimento dei termini per l’effettuazione dei versamenti ed adempimenti in scadenza nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020;
- introduzione di crediti di imposta per locazioni, sanificazione, adeguamento ambienti di lavoro, con possibilità di cessione a soggetti terzi;
- agevolazioni fiscali: eliminazione pagamento IRAP, maxidetrazione per interventi ecobonus e sismabonus, erogazioni liberali, tax credit vacanze e IVA su mascherine e altri beni per contenimento emergenza Covid-19;
- disposizioni in materia di bilancio (proroga dei termini per l’approvazione, informativa di bilancio, etc.);
- misure finanziarie a sostegno di imprese/professionisti (sospensione mutui, finanziamenti, etc.) e contributo a fondo perduto;
- proroghe di adempimenti in materia di fatturazione elettronica e corrispettivi telematici.
Il testo è organizzato in sezioni, ognuna dedicata ad una diversa tematica (es. sospensione adempimenti e versamenti, agevolazioni e crediti di imposta, etc.).
Completano le nozioni teoriche numerosi schemi riassuntivi ed esempi pratici.
