
Il volume, aggiornato con il decreto anticorruzione, presenta la metodologia la metodologia della gestione del rischio (Risk Management) avendo come punti di riferimento:
- il Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana SpA,
- le Linee Guida di Confindustria,
- le linee guida ASSTRA,
- l’indagine condotta dal Comitato per l’Area D.Lgs. 231/2001 dell’AIIA,
- i documenti CoSO Report I, II, III,
- i Principi di Revisione I.S.A. (International Standards on Auditing) riferiti a rischi di commissione illeciti e reati,
- la pratica professionale in materia di revisione richiamata dai documenti CoSO sopra indicati,
- la recente Circolare della Guardia di Finanza n. 83607/2012.
Il processo adottato si riferisce alla metodologia della gestione del rischio (Risk Management) conseguente alla valutazione dello stesso (Risk Assessement).
È esposto un innovativo procedimento per facilitare l’accertamento del rischio di commissione dei reati associandolo ad un’appropriata “Matrice”, applicabile sia ai reati che possono essere rilevati in bilancio, sia ai cosiddetti reati “fuori bilancio”; tale approccio si associa a quello sull’identificazione del Rischio di Infrazione per quanto riguarda i reati che sono derivanti da transazioni finanziarie.
Il volume è diviso in 4 Parti:
- Parte I: i principi di riferimento e la metodologia applicabile;
- Parte II: la Parte Generale e “pubblica” del Modello (con riferimento a 3 società);
- Parte III: l’Organo di Vigilanza e i suoi strumenti operativi, consistenti, questi ultimi, in 32 check lists utilizzate per il monitoraggio delle procedure, dei comportamenti adottati dagli Organi di Governance e delle 13 tipologie di reati; nonché in 25 Questionari sul Controllo Interno (ICQ) riferiti alle procedure interne aziendali svolte dalle Unità Operative;
- Parte IV: gli strumenti utili all’Organo di Vigilanza per le proprie verifiche.
IL CD-ROM
Il punto di forza del volume è il CD-ROM allegato al volume, contenente i due strumenti utilizzabili dall’Organo di Vigilanza necessari per monitorare le procedure adottate dagli organi di “Governance” e dalle “Unità Operative” trattati nella parte cartacea già organizzati al fine di un pratico utilizzo. Contiene inoltre numerosi documenti utili all’Organo di Vigilanza (conferme esterne, modulistica, verbali, analisi compartiva, istruzioni per l’inventario fisico) per svolgere le funzioni ad esso assegnate.
Cliccare qui per visionare l’indice del libro
