
CODICE DI PROCEDURA PENALE
Rassegna di giurisprudenza e di dottrina
2020
Volume IV
Procedimenti speciali – Giudizio – Procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica
(Libri VI-VIII, artt. 438-567)
Di: Giorgio Lattanzi, Ernesto Lupo
Collana: Codice procedura penale rassegna di giurisprudenza e dottrina
ACQUISTA OFFERTA INTERA OPERA 6 VOLUMI Lattanzi Lupo
DESCRIZIONE:
La nuova edizione del Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, si presenta in una veste più agile, in sei volumi, e al contempo rinnovata nei contenuti, per coniugare l’elevato spessore della trattazione con una vocazione pratica, grazie alla consolidata autorevolezza dei Direttori, Giorgio Lattanzi ed Ernesto Lupo, nonché degli Autori, scelti tra esperti magistrati, accademici e avvocati
L’Opera offre un quadro completo della disciplina processuale puntualmente aggiornato e integrato sotto il profilo giurisprudenziale e dottrinale, con un’attenzione mirata alle questioni più attuali, lette alla luce dei copiosi interventi legislativi degli ultimi anni e alle più recenti novità che, spesso, hanno modificato in profondità istituti processuali di grande importanza anche per la pratica giudiziaria. Interventi di novellazione su istituti non secondari sono stati apportati anche dai decreti legge emanati per far fronte all’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19, di cui si dà conto inquadrandoli nella trama processuale.
La Rassegna, infatti, si caratterizza per l’esposizione sistematica, orientando il professionista nell’individuazione della regola esistente nel momento in cui l’atto è stato compiuto.
Per ogni articolo del Codice viene proposta una lettura ragionata, attraverso una disamina giurisprudenziale e dottrinale che mette in evidenza eventuali contrasti al fine di interpretare in modo chiaro e completo le nuove disposizioni e approfondire quelle che sono rimaste immutate. Le affermazioni di principio contenute nelle massime sono state chiarite, dove rilevante, con l’indicazione della fattispecie alla quale si riferiscono e delle argomentazioni più significative che le sorreggono. Il commento alle singole norme del Codice tiene costantemente conto anche delle correlate norme di attuazione e di coordinamento, esplicandone il contenuto e le ricadute pratiche.
L’Opera è così suddivisa:
- Volume I, Libri I - Soggetti e II - Atti (artt. 1-186), con un’Appendice in cui si approfondisce la normativa complementare correlata in tema di Patrocinio a spese dello Stato;
- Volume II, Libri III - Prove e IV - Misure cautelari (artt. 187-325);
- Volume III, Libro V - Indagini preliminari e udienza preliminare (artt. 326-437);
- Volume IV, Libri VI - Procedimenti speciali, VII - Giudizio e VIII - Procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica (artt. 438-567)
- Volume V, Libri IX - Impugnazioni, X - Esecuzione, XI - Rapporti giurisdizionali con autorità straniere (artt. 568-746-quater);
- Volume VI, Parte speciale, che si pone a corredo dei volumi dedicati al codice di procedura penale, approfondendo tre discipline fondamentali: Giudice di pace, Processo minorile e Mandato di arresto europeo.
Ogni volume è corredato di un autonomo indice analitico che ne rende la consultazione ancora più efficace e mirata.
Naviga nella versione digitale e scopri come ricevere l’aggiornamento on line scrivendo a:
spazioquaglia@spazioquaglia.it
