
Reati informatici e investigazioni digitali
Il progressivo diffondersi degli strumenti e delle tecnologie digitali ha prodotto l’inevitabile aumento della criminalità informatica, impegnando il Legislatore nell’individuazione di nuove figure criminose, il cui insieme ha dato vita a una nuova categoria di reati: quella dei computer crimes o reati informatici. Questa situazione ha comportato la nascita di una nuova disciplina giuridica che realizza l’incontro del diritto con l’informatica: la computer forensics, finalizzata all’individuazione delle prove nei supporti informatici. Il volume, pertanto, fornisce una descrizione di tali reati e analizza le più recenti ipotesi quali la diffamazione nell’era dei social network, i sex crimes nell’era digitale, il cyberstalking, il cyberbullismo, i reati informatici ex d.lgs 231/2001 e i reati in materia di protezione dei dati personali.
Fabrizio Corona è partner presso e-lawyers consulenza legale; docente a contratto di Informatica Giuridica presso l’Università Telematica Giustino Fortunato; docente a contratto di Intelligenza Artificiale, Machine learning e Diritto presso l’Università LUISS Guido Carli; coordinatore del corso di perfezionamento in trattamento dei dati personali e data Protection Officer presso l’Università Telematica Giustino Fortunato. È, altresì, exclusive data privacy & Security Member in Italy per IR Global; socio ANDIP; socio ANDIG; socio SIIG e socio SIFD. Descrizione Il progressivo diffondersi degli strumenti e delle tecnologie digitali ha prodotto l’inevitabile aumento della criminalità informatica, impegnando il Legislatore nell’individuazione di nuove figure criminose, il cui insieme ha dato vita a una nuova categoria di reati: quella dei computer crimes o reati informatici. Questa situazione ha comportato la nascita di una nuova disciplina giuridica che realizza l’incontro del diritto con l’informatica: la computer forensics, finalizzata all’individuazione delle prove nei supporti informatici. Il volume, pertanto, fornisce una descrizione di tali reati e analizza le più recenti ipotesi quali la diffamazione nell’era dei social network, i sex crimes nell’era digitale, il cyberstalking, il cyberbullismo, i reati informatici ex d.lgs 231/2001 e i reati in materia di protezione dei dati personali