
Con la Legge 23 giugno 2017, n. 103 (G.U. n. 154 del 4 luglio 2017), il legislatore ha apportatosignificative modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario.
Attraverso un’analisi puntuale e tabelle di raffronto tra vecchia e nuova disciplina, questo nuovissimo Manuale fornisce un primo commento sistematico delle disposizioni contenute nella Riforma penale e approfondisce le numerose novità legislative introdotte sia dal punto di vista sostanziale che processuale, che hanno inciso su:
• estinzione del reato per condotte riparatorie
• modifiche ai limiti di pena per i delitti di scambio elettorale politico mafioso, furto, rapina ed estorsione
• disciplina della prescrizione
• incapacità dell’imputato a partecipare al processo, domicilio eletto, indagini preliminari, archiviazione
• udienza preliminare, riti speciali, istruzione dibattimentale e struttura della sentenza di merito
• semplificazione delle impugnazioni
• organizzazione dell’ufficio del pubblico ministero.
Chiarisce inoltre i temi più significativi della Riforma contenuti nelle deleghe al Governo sulla riforma della procedibilità per taluni reati, per il riordino di alcuni settori del codice penale e per una revisione della disciplina del casellario giudiziale penale, per la riforma del processo penale e dell’ordinamento penitenziario.
