
Rischio e potere nel diritto societario riformato
fra golden quota di s.r.l. e strumenti finanziari di s.p.a.
Eugenio Barcellona
Diritto Commerciale Interno e Internazionale 58 diretta da Pietro Abbadessa – Carlo Angelici – Alberto Mazzoni
INDICE I. Alcuni cenni introduttivi: l’oggetto della ricerca nel contesto di un lungo dibattito. – II. Questioni interpretative e orientamenti dottrinali. – Sez. I: Questioni e orientamenti: in generale. – Sez. II: Questioni interpretative concernenti la società a responsabilità limitata: gli orientamenti formatisi in materia. – Sez. III: Questioni interpretative concernenti la società per azioni e, in particolare, la sua struttura finanziaria. – Sez. IV: Orientamenti residualmente ancorati al tradizionale principio di correlazione «rischio»/«potere»: proseguimento dell’indagine. – III. Principio di correlazione «rischio»/«potere»: ricostruzione del sistema. – IV. Dissociazione «rischio»/«potere» fra generali principi civilistici e analisi economica del diritto. – V. Prospetto di sintesi dell’indagine svolta e delle conclusioni raggiunte. – Indice della giurisprudenza. – Indice delle opere citate.
