
Seminario di specializzazione
Antiriciclaggio

Il seminario ha l’obiettivo di delineare i nuovi obblighi e adempimenti posti a carico dei professionisti e degli studi associati alla luce del D.Lgs. 90/2017. Il taglio operativo della trattazione permetterà di ricevere tutte le conoscenze necessarie poter organizzare l’attività di Studio in regola con gli obblighi previsti dalla normativa. Gli argomenti principali riguarderanno pertanto l’individuazione dei soggetti destinatari dei nuovi obblighi normativi, la definizione degli obblighi di verifica della clientela, di registrazione e conservazione dei documenti nonché quello inerente la segnalazione per le operazioni sospette e del relativo regime sanzionatorio.
Inquadramento normativo e novità del D.Lgs. 90/2017
Come redigere una procedura Antiriciclaggio: misure di controllo interno e modelli organizzativi
Obblighi di comunicazione: i sistemi di whistleblowing
L’obbligo di segnalazione
La limitazione all’uso del contante
Il regime sanzionatorio
I controlli antiriciclaggio della Guardia di Finanza negli studi professionali
Casistica e pratica professionale. Analisi di casi ricorrenti negli studi legali |
- Salvatore Tedesco
Avvocato, Dottore Commercialista, Revisore Legale

Un comitato di Esperti verifica ed approva il contenuto professionale delle singole giornate per garantire la massima correttezza, precisione e compiutezza delle informazioni. Esso è preposto, inoltre, al controllo e alla supervisione dei lavori per l’organizzazione delle attività e durante l’intero svolgimento delle stesse. È lo specifico impegno di Euroconference per assicurare i massimi livelli di professionalità nel fornire competenza altamente qualificata al professionista.
