
SPORT E SPETTACOLO. Manuale pratico per la gestione del rapporto di lavoro
di: Gianluca Anselmi
Descrizione
-
SPETTACOLO:
-
le tipologie contrattuali
-
aspetti contributivi e fiscali
-
collocamento, certificato di agibilità, LUL, denuncia contributiva
-
adempimenti annuali obbligatori
-
SPORT:
-
la riforma del settore sportivo
-
il nuovo lavoro sportivo e amatoriale
-
trattamento fiscale, gestione contributiva ed assicurativa
-
gli stranieri
Il manuale, dal taglio pratico ed operativo, rappresenta un utile strumento che supporta l’operato dei datori di lavoro e dei consulenti del lavoro/professionisti per effettuare correttamente tutti gli adempimenti amministrativi e gestionali relativi alle aziende del settore dello spettacolo ed ai lavoratori da essi gestiti.
La pubblicazione, suddivisa per capitoli, contiene innanzitutto, al fine di poter inquadrare correttamente gli argomenti trattati, l’analisi del significato di lavoro dello spettacolo e conseguentemente sia di datore di lavoro dello spettacolo che di lavoratore dello spettacolo.
Vengono inoltre analizzati tutti gli adempimenti obbligatori previsti per le aziende che operano in tale settore, caratterizzato da parecchie peculiarità e da una normativa in continua evoluzione, con particolare riferimento a tutte le procedure atte al corretto calcolo dei contributi.
Il testo rappresenta altresì una guida operativa per la gestione di tutti gli adempimenti amministrativi e gestionali per le Società, professionistiche ed amatoriali, che operano nel settore sportivo e dei lavoratori da esse gestiti. Lo scopo è dunque quello di offrire una guida pratica e sintetica che illustra tutti gli adempimenti per una corretta gestione di un settore che presenta una serie di particolarità e che, con l’introduzione del D.Lgs 28 febbraio 2021 n. 36, è stato totalmente rinnovato.
Il manuale permette di capire, infine, il significato del nuovo “lavoro sortivo” e di conseguenza quale debbano essere le nuove linee guida del corretto trattamento normativo, contributivo e fiscale dei lavoratori che operano nel settore.
Struttura del Libro
Sezione Prima – SPETTACOLO
Introduzione
Definizioni generali
- Il lavoro dello spettacolo e i lavoratori dello spettacolo
- Le categorie professionali assicurate
- Elenco delle categorie professionali
- I datori di lavoro nel campo dello spettacolo
Le tipologie contrattuali nel mondo dello spettacolo
- Lavoro autonomo
- Lavoro subordinato
- Lavoro parasubordinato
- Lavoro subordinato stagionale
- Il ruolo della contrattazione collettiva
Aspetti contributivi: le particolarità nel settore dello spettacolo
- Brevi cenni sull’ENPALS
- Obblighi contributivi
- Prestazioni previdenziali
- Infortuni sul lavoro
- Costo del lavoro
Particolarità del settore e regimi esonerativi
- La cessione dello sfruttamento economico dei diritti di autore, immagine e replica
Trattamento fiscale
- Lavoratori dipendenti / scritturati
- Lavoratori autonomi occasionali
- Lavoratori autonomi con partita IVA
- Trattamento cessione dei diritti d’autore, d’immagine e di replica
Gestione del rapporto di lavoro
- Collocamento
- Certificato di agibilità
- Libro Unico del lavoro ed elaborazione cedolino
- Denuncia contributiva
- Versamento contributivo e fiscale
Gli adempimenti annuali obbligatori per le aziende dello spettacolo
- Le Certificazioni Uniche
- Le Certificazioni Contributive
- Il Modello 770
- L’autoliquidazione INAIL
- Denuncia dei lavoratori disabili
Lavoro dei minori: normativa generale e settore spettacolo
- Soggetti tutelati: minorenni
- Il rapporto di lavoro minorile in genere: condizioni, divieti e tutele
- Il lavoro minorile nel settore dello spettacolo
Lavoro estero
- lavoratori italiani all’estero
- Lavoratori stranieri in Italia
Sicurezza sul lavoro
- Considerazioni generali
- Gli incidenti e gli infortuni
- Una normativa specifica
- I rischi
- Le emergenze
- Le figure
- Il percorso formativo
- La sorveglianza sanitaria
Sezione Seconda – SPORT
Introduzione
Il contenuto della riforma del settore sportivo (D.Lgs n. 36/2021)
Il vecchio regime
- Aspetti contributivi
- Compensi sportivi dilettantistici
Gestione del rapporto di lavoro
- Autonomia e Subordinazione
- I soggetti
- La costituzione del rapporto di lavoro
- Contratti aticipi
- Cavallo atleta
- Disciplina del rapporto di lavoro subordinato
- Periodo di prova
- Orario di lavoro
- Obblighi del datore di lavoro
- Tutela previdenziale
- Cause di sospensione del rapporto di lavoro
- Risoluzione del rapporto di lavoro
- Accordo collettivo
Il nuovo lavoro sportivo
- Il lavoro sportivo professionistico
Il nuovo lavoro amatoriale
Trattamento fiscale
- Sportivi professionisti
- Sportivi dilettanti
- Internazionalità nella gestione fiscale
- Sfruttamento dei diritti di immagine
- Agevolazione fiscale per sportivi impatriati provenienti da Paesi esteri
Gestione contributiva
- Brevi cenni storici
- L’obbligo contributivo
- La contribuzione e gli adempimenti
Gestione assicurativa
- Brevi cenni storici
- La tutela INAIL
- La tutela assicurativa degli sportivi dilettanti
Il trattamento pensionistico dei lavoratori sportivi
- L’anzianità contributiva degli Sportivi professionisti
- La pensione di vecchiaia anticipata
- Il cumulo con le altre gestioni assicurative
- Altre prestazioni
- Il calcolo della pensione
- Il trattamento pensionistico alla luce del nuovo D.Lgs n. 36/2021
Le altre modifiche apportate al lavoro sportivo dal D.Lgs n. 36/2021
- La formazione dei giovani atleti – apprendistato
- Abolizione del vincolo sportivo e del premio di formazione tecnica
- Assicurazione contro gli infortuni
- Il professionismo dello sport femminile
Gli stranieri
Covid–19 – interventi a favore delle società e dei lavoratori sportivi
- Ricorso alla CIG in deroga
- Fondo Unico per il sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche
- Sgravi contributivi nel settore dilettantistico
- Legge di Bilancio 2021 – sospensione degli adempimenti e dei versamenti