
STALKING – CONDOTTE, STRUMENTI DI DIFESA E MISURE CAUTELARI
di: PAOLO EMILIO DE SIMONE
COLLANA: SOLUZIONI DI DIRITTO
DESCRIZIONE:
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Condotte che integrano il reato
◾ Atteggiamento dello stalker
◾ Stalking nei diversi contesti
◾ Strumenti per proteggersi dallo stalker
◾ Circostanze che aggravano la condotta
◾ Differenze con gli altri reati simili
◾ Come ottenere il risarcimento del danno
AGGIORNAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI
◾ Legge 23 gennaio 2025, n. 4, di conversione del D.L. 178/2024
◾ Legge 18 novembre 2024, n. 171, di conversione del D.L. 137/2024
Soluzioni di Diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente.
L’esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ov- vero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali.
Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l’analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale.
Quali sono le condotte che integrano il reato di stalking? Quale dev’essere l’atteggiamento del reo? Quali sono le circostanze che aggravano la condotta?
Il presente volume si rivolge a tutti i professionisti che, a vario titolo, sono coinvolti nel prestare assistenza alle vittime di stalking (operatori del diritto, di polizia e del sociale) e anche alle stesse vittime per fornire, attraverso un linguaggio ‘semplice’ e comprensibile, un’analisi del delitto di atti persecutori (cd. stalking ) di cui all’art. 612-bis c.p. e degli strumenti di tutela a loro disposizione.
L’opera è completata dall’indicazione puntuale delle norme di riferimento e dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali.
Paolo Emilio De Simone
Magistrato presso il Tribunale di Roma, già componente del Collegio per i reati ministeriali presso il Tribunale di Roma previsto dalla legge costituzionale n. 1/1989. Docente della Scuola Superiore della Magistratura, è autore di numerose pubblicazioni.
INDICE:
Premessa
Quesito 1. Quando è stato introdotto il reato di stalking? (art. 612-bis c.p. – Atti persecutori)
Quesito 2. Quali sono le condotte che integrano il reato di stalking?
Quesito 3. Quale dev’essere l’atteggiamento del reo? (l’elemento soggettivo – le diverse tipologie di stalker)
Quesito 4. Come si manifesta lo stalking nei diversi contesti?
4.1. Le persecuzioni nella coppia (stalking relazionale)
4.2. Le persecuzioni sul luogo di lavoro (stalking occupazionale
4.3. Le persecuzioni condominiali (stalking condominiale)
4.4. Le persecuzioni digitali (cyberstalking o digital-stalking)
4.5. Le persecuzioni giudiziarie (stalking giudiziario)
Quesito 5. Come denunciare il reato di stalking? (gli obblighi di informazione nei confronti della vittima)
Quesito 6. Come proteggersi dallo stalker? (l’ammonimento e le misure di prevenzione, pre-cautelari e cautelari)
Quesito 7. Che ruolo svolgono i “centri antiviolenza”?
Quesito 8. Quali sono le conseguenze penali per lo stalker?
Quesito 9. Quali sono le circostanze che aggravano la condotta dello stalker?
Quesito 10. Lo stalking può essere un’aggravante?
Quesito 11. Quali sono le differenze con gli altri reati simili?
Quesito 12. Come ottenere il risarcimento del danno?
APPENDICE NORMATIVA
A) Lo stalking e la normativa europea
B) Le novità introdotte dal “Codice Rosso”
C) Legge 19 luglio 2019, n. 69 (“Codice Rosso”)
D) Legge 24 novembre 2023, n. 168
