
SUCCESSIONI EREDITARIE 2019
Di: CENTRO STUDI FISCALE (AUTORE)
Collana: Guide operative
Abstract
- Principali aspetti civilistici delle successioni
- Imposta di successione, ipotecaria, catastale e altri tributi
- Compilazione della dichiarazione di successione
- Modalità e termini di presentazione del modello e versamento delle imposte
- Casi pratici di compilazione
Dal 1° gennaio 2019 la presentazione della dichiarazione di successione deve avvenire obbligatoriamente in via telematica, utilizzando il modello approvato con Provvedimento 28 dicembre 2017, le cui istruzioni alla compilazione e le specifiche tecniche sono state successivamente aggiornate dall’Agenzia delle Entrate con Provvedimento 24 maggio 2018.
Al fine di guidare i soggetti interessati al perfezionamento di tale adempimento si propone il presente testo, incentrato sulla predisposizione della dichiarazione di successione, della quale si occupa, in via generale, il consulente (CAF, intermediario, etc.) degli eredi chiamati all’eredità.
In particolare, dopo una prima parte di carattere civilistico, che illustra le principali disposizioni del Codice Civile di interesse per le successioni ereditarie, si analizza nel dettaglio:
- il calcolo delle imposte dovute per la successione (imposte ipocatastali, altri tributi e imposta sulle successioni);
- la compilazione dei singoli quadri del modello dichiarativo, richiamando anche gli aspetti più generali legati all’adempimento (soggetti obbligati ed esonerati, modalità e termini di presentazione).
Come usuale, la trattazione teorica è completata da esempi pratici di compilazione e calcolo delle imposte, che permettono al lettore di inquadrare rapidamente i concetti esposti.
