
SUPERBONUS E CESSIONE DEI CREDITI 2022
-
Soggetti e immobili interessati
-
Interventi trainanti e trainati
-
Termini di fruizione del superbonus
-
Adempimenti per la cessione/sconto
-
Controlli preventivi e responsabilità
-
Limitazioni alle ulteriori cessioni
Il testo è dedicato alla maxi detrazione del 110% (anche conosciuta come superbonus) e all’istituto della cessione del credito e sconto in fattura, fruibili in alternativa all’utilizzo diretto dei bonus edilizi.
Nella prima parte del testo sono analizzati i vari aspetti della maxi detrazione del 110%, ovvero:
- soggetti ed immobili interessati;
- interventi agevolabili “trainanti” e “trainati” di riqualificazione energetica e antisismici;
- l’iter da seguire per ottenere il beneficio;
- i termini di fruizione dell’agevolazione, i limiti di spesa e le tipologie di costi ammessi;
- il regime sanzionatorio e le violazioni che determinano la decadenza del beneficio;
- altri aspetti di rilievo, quali l’attestazione di congruità dei costi e la contabilizzazione del superbonus.
Nella seconda parte del testo sono invece trattati gli aspetti principali, sia teorici che operativi, dell’opzione di cessione del credito e sconto in fattura, alla luce delle numerose modifiche normative intervenute. In particolare, sono analizzati sia con riferimento al superbonus che agli altri bonus edilizi:
- l’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione;
- il computo delle spese e il calcolo dello sconto in fattura o del credito cedibile;
- gli adempimenti necessari;
- l’utilizzo in compensazione del credito;
- la disciplina dei controlli preventivi e della responsabilità in caso di violazioni;
- il modello di comunicazione delle opzioni.
Come di consueto, la trattazione è completata da tabelle, schemi riassuntivi ed esempi pratici, al fine di rendere più agevole la lettura e la comprensione dei concetti illustrati.
STRUTTURA DEL LIBRO:
Premessa
Parte Prima – INTERVENTI CON MAXIDETRAZIONE 110%
Sezione Prima – Immobili
Aspetti generali
- Residenzialità degli immobili
- Presenza dell’impianto di riscaldamento
Condomìni, edifici di unico proprietario e singole unità
- Condomìni
- Edificio composto da 2 a 4 unità di unico proprietario o più comproprietari
- Singole unità immobiliari (in condominio o edificio “di unico proprietario”)
Edifici unifamiliari e unità funzionalmente indipendenti
- Edifici residenziali unifamiliari e pertinenze
- Unità residenziali “indipendenti” site in edifici plurifamiliari e pertinenze
Immobili di ONLUS, ODV, APS e spogliatoi (ASD/SSD)
- Immobili posseduti o detenuti da ONLUS, ODV e APS
- Immobili adibiti a spogliatoi (ASD e SSD)
Casi particolari
- Immobili di categoria catastale F2 (c.d. “collabenti”)
- Immobili di categoria catastale F3 (in corso di costruzione)
- Immobili di categoria catastale F4 (in corso di definizione)
- Immobili di categoria A9 aperti al pubblico
- Fabbricati rurali
- Edifici privi di APE perchè sprovvisti di copertura o muri perimetrali
- Edifici privi del certificato di agibilità
- Immobili per i quali è stata presentata richiesta di condono edilizio
Sezione Seconda – Soggetti
Inquadramento generale
- Titolo di possesso o detenzione dell’immobile
- Soggetti esclusi
Persone fisiche
- Soggetti “privati” (non esercenti attività di impresa o professionale)
- Imprenditori individuali e professionisti titolari, soci, amministratori e dipendenti di imprese agricole
- Soci di società
- Familiari e soggetti conviventi
- Promissari acquirenti
- Unico proprietario o comproprietari di edificio composto da 2 a 4 unità
Condomìni
- Approvazione degli interventi su parti comuni
- Limitazione agli interventi 110% su due unità immobiliari (persone fisiche)
ONLUS, ODV, APS e associazioni e società sportive dilettantistiche
- ONLUS, ODV e APS
- Associazioni sportive dilettantistiche
Cooperative di abitazione, IACP, comunità energetiche rinnovabili
- Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- IACP e enti con finalità analoghe
- Comunità energetiche rinnovabili
Sezione Terza – Interventi “trainanti” di riqualificazione energetica e relativi interventi “trainati”
Aspetti generali
- Requisiti tecnici degli interventi e miglioramento di due classi energetiche
- Edifici “vincolati” e divieto di esecuzione interventi “trainanti”
- Termini da rispettare
- Spese agevolabili
- Demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico
- Semplificazioni delle abilitazioni amministrative necessarie
Isolamento termico dell’edificio – Trainante
- Inquadramento degli interventi
- Requisiti tecnici
- Spesa massima agevolabile
Sostituzione impianti climatizzazione invernale su parti comuni – Trainante
- Inquadramento dell’intervento
- Requisiti tecnici
- Spesa massima agevolabile
Sostituzione impianti climatizzazione invernale su edifici unifamiliari e plurifamiliari – Trainante
- Inquadramento degli interventi
- Requisiti tecnici
- Spesa massima agevolabile
Interventi sull’involucro degli edifici – Trainato
- Inquadramento degli interventi
- Requisiti dell’intervento
- Spese ammissibili
- Limite di spesa agevolabile
Installazione di collettori solari – Trainato
- Inquadramento degli interventi
- Requisiti tecnici dell’intervento
- Spese ammissibili
- Limite di spesa agevolabile
Sostituzione impianti di climatizzazione invernale – Trainato
- Inquadramento degli interventi
- Requisiti degli interventi
- Spese ammissibili
- Limite di spesa agevolabile
Dispositivi multimediali per il controllo da remoto – Trainato
- Inquadramento dell’intervento
- Requisiti dell’intervento
- Spese ammissibili
- Limite di spesa agevolabile
Eliminazione delle barriere architettoniche – Trainato
- Tipologie di interventi
- Spese ammissibili
- Limite di spesa agevolabile
Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici – Trainato
- Inquadramento degli interventi
- Spese ammissibili
- Limite di spesa agevolabile
Impianti solari fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo integrati – Trainato
- Inquadramento degli interventi
- Spesa massima agevolabile
Impianti alimentati da fonti rinnovabili (solo comunità energetiche) – Trainato
- Inquadramento dell’intervento
- Spesa massima agevolabile
Sezione Quarta – Interventi “trainanti” antisismici e relativi interventi “trainati”
Aspetti generali
- Data di inizio delle procedure autorizzatorie
- Ubicazione dell’immobile oggetto dei lavori (zone sismiche 1, 2 e 3)
- Termini da rispettare
- Spese agevolabili
- demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico
- Semplificazioni delle abilitazioni amministrative necessarie
- Rapporto tra sismabonus “ordinario” e supersismabonus
Adozione di misure antisismiche e riduzione rischio sismico – Trainanti
- Tipologia di interventi
- Spese ammissibili
- Limite di spesa agevolabile
Acquisto case antisismiche – Trainante
- Tipologia di interventi
- Limite di spesa agevolabile
impianti fotovoltaici, eliminazione barriere e monitoraggio strutturale – Trainati
- Impianti solari fotovoltaici e di sistemi di accumulo integrati
- Eliminazione delle barriere architettoniche
- Realizzazione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo
Sezione Quinta – Adempimenti necessari
Iter da seguire e adempimenti comuni
- Titolo abilitativo e documentazione edilizia
- Notifica preliminare alla ASL
- Attestazione di convivenza (spese sostenute dal convivente)
- Dichiarazione di consenso del possessore all’esecuzione dei lavori
- Documentazione attestante le spese sostenute (fatture, ricevute, etc.)
- Modalità di pagamento delle spese
- Applicazione CCNL settore edilizia
- Qualificazione SOA per lavori oltre 516.000
- Polizza di assicurazione RC per i tecnici abilitati
- Obbligo di apposizione cartellonistica
- Apposizione visto di conformità
- Interventi su parti comuni condominiali
- Presenza del general contractor
Adempimenti interventi di riqualificazione energetica
- Attestato di prestazione energetica
- Asseverazione interventi di riqualificazione energetica
- Invio documentazione all’ENEA
Adempimenti interventi di adozione misure antisismiche
- Asseverazione interventi di adozione di misure antisismiche
Apposizione del visto di conformità
- Tipologia di visto
Sezione Sesta – Aspetti fiscali
Termini di fruizione del superbonus 110%
- Interventi effettuati da condomìni, unico proprietario, ONLUS, ODV e APS
- Interventi effettuati da persone fisiche
- Interventi effettuati da IACP e cooperative a proprietà indivisa
- Allineamento termini per gli interventi c.d. “trainati”
- Proroga del superbonus nell’ambito di interventi in comuni colpiti dal sisma
- Termini da considerare per il c.d. “sisma bonus acquisti”
Spese agevolabili: tipologie e computo
- Tipologie di spesa ammesse alla detrazione
- Computo delle spese ammesse alla detrazione
Limiti di spesa agevolabile
- Limite di spesa agevolabile in presenza di più interventi
- Interventi su unità abitativa e pertinenze
- Interventi su parti comuni del condominio e edificio di unico proprietario
- Misure agevolative per ONLUS, ODV e APS su immobili di categoria B/1, B/2 e D/4
- Limiti di spesa e trasformazioni di unità abitative
- Maggiorazione limite 50% per immobili siti in comuni colpiti da eventi sismici
- Congruità delle spese e massimali di costo
- Utilizzo della detrazione
- Rateizzazione
Cumulabilità con altre agevolazioni
- Interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili
- Compresenza superbonus e precedente agevolazione
- Cumulabilità con detrazione 19% per spese su immobili vincolati
- Contributo per ricostruzione edifici siti in comuni colpiti da eventi sismici
- Incentivi per impianti solari fotovoltaici
- Impianti a fonti rinnovabili gestiti da comunità energetiche rinnovabili
Trasferimento dell’immobile oggetto dei lavori
- Cessione dell’immobile con atto tra vivi (vendita, donazione, ecc.)
- Cessione dell’immobile “mortis causa” (decesso)
Parte Seconda – CESSIONE DEL CREDITO E SCONTO IN FATTURA
Premessa
Soggetti coinvolti
- Soggetti che possono esercitare l’opzione per cessione/sconto
- Soggetti che non possono esercitare l’opzione
- Soggetti a cui può essere ceduto il credito
Interventi interessati
- Interventi di recupero del patrimonio edilizio
- Interventi di efficienza energetica (ecobonus e superbonus)
- Interventi antisismici (sisma bonus)
- Interventi di recupero o restauro facciate (bonus facciate)
- Impianti fotovoltaici e interventi finalizzati all’utilizzo di fonti rinnovabili
- Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici (anche superbonus)
- Eliminazione barriere architettoniche (art. 119-ter, D.L. n. 34/2020)
Computo delle spese e calcolo dello sconto o del credito
- Spese computabili ai fini dell’opzione
- Determinazione dello sconto in fattura o del credito cedibile
- Esercizio dell’opzione per Stato Avanzamento Lavori (SAL)
- Esercizio dell’opzione per rate residue di detrazione
Utilizzo in compensazione del credito di imposta
- Regole generali di utilizzo dei crediti edilizi
- Limiti alla compensazione
- Imposte e contributi compensabili
- Codici tributo da utilizzare
- Adempimenti per i cessionari/fornitori
- Utilizzo dei crediti sottoposti a sequestro penale
Adempimenti necessari
- Attestazione di congruità delle spese e visto di conformità
- Polizza assicurativa per tecnici asseveratori
- Applicazione del CCNL edilizia per interventi di importo superiore a 70.000
- Attestazione SOA per interventi con importo superiore a 516.000
- Deliberazione dell’assemblea condominiale (lavori su parti comuni)
- Comunicazione dell’opzione
Controlli preventivi e responsabilità per violazioni
- Controlli preventivi e obblighi antiriciclaggio
- Profili di responsabilità dei fornitori e cessionari
Limitazioni alle ulteriori cessioni in base alla prima comunicazione
- Disciplina attualmente in vigore
- Discipline previgenti
- Tabella riassuntiva delle discipline
Comunicazione delle opzioni per sconto in fattura o cessione del credito
- Soggetti interessati
- Modalità e termini di invio
- Procedura di invio delle comunicazioni
- Modalità di compilazione
Correzione degli errori nella comunicazione dell’opzione
- errori nella comunicazione inviata e credito non ancora accettato
- errori nella comunicazione inviata e credito accettato
- omesso invio della comunicazione e “remissione in bonis”
- Rapporti fra cedente e cessionario
Modello per la richiesta di annullamento dell’accettazione di crediti
- Modalità di presentazione del modello
- Modalità di compilazione
- Esempio di compilazione
Parte Terza – ASPETTI COMUNI
Attestazione di congruità delle spese
- Prezzari da utilizzare
- Massimali specifici per interventi agevolati con il 110%
- Il Decreto MiTE 14 febbraio 2022
- Attestazione di congruità per i bonus minori
- Confronto dei massimali di spesa agevolabile
Contabilizzazione del superbonus
- Utilizzo diretto della detrazione o cessione del credito
- Sconto in fattura
Superbonus e general contractor
- La figura del general contractor
- Costi “riaddebitati” dal general contractor (detraibili)
- Servizio di consulenza del general contractor (indetraibile)
Aspetti sanzionatori
- Errori rilevabili in sede di liquidazione o controllo formale delle imposte
- Infedele dichiarazione
- Crediti d’imposta utilizzati in eccesso o non spettanti
Violazioni edilizie che comportano la decadenza dal superbonus
- Violazioni sostanziali inerenti gli interventi
- Violazioni inerenti il titolo abilitativo
Parte Quarta – FORMULARI
Sezione Prima – Formulari fiscali
Attestazione di convivenza alla data di inizio dei lavori
Dichiarazione di consenso del possessore dell’immobile
Dichiarazione sostitutiva atto notorio (lavori per cui non richiesto il titolo abilitativo)
Certificazione dell’amministratore di condominio
Autocertificazione interventi su parti comuni di condominio minimo
Modello di comunicazione per cessione del credito e sconto in fattura
Accordo tra parti per l’opzione di cessione/sconto di crediti edilizi
Modello per richiesta di annullamento dell’accettazione di crediti ceduti
Sezione Seconda – Formulari tecnici
CILA – Superbonus (Accordo 4 agosto 2021)
Asseverazione stato finale 110% (Allegato 1, Decreto 6 agosto 2020)
Asseverazione SAL 110% (Allegato 2,Decreto 6 agosto 2020)
Scheda dati prestazione energetica (Allegato C, Decreto 6 agosto 2020)
Scheda informativa (Allegato D,Decreto 6 agosto 2020)
Asseverazione interventi antisismici (Allegato B, Decreto MIT 28 febbraio 2017, n. 58)
Attestazione direttore dei lavori interventi antisismici (Allegato B-1, Decreto MIT
28 febbraio 2017, n. 58)
Attestazione collaudatore statico interventi antisismici (Allegato B-2, Decreto MIT
28 febbraio 2017, n. 58)
Interventi antisismici SAL (Allegato 1, Decreto MIT 28 febbraio 2017, n. 58)
Attestazione di indipendenza a cura del tecnico certificatore
