
THE OECD’S GLOBAL MINIMUM TAX AND ITS IMPLEMENTATION IN THE EU: A LEGAL ANALYSIS OF PILLAR TWO IN THE LIGHT OF TAX TREATY AND EU LAW
L’MPOSTA MINIMA GLOBALE DELL’OCSE E LA SUA IMPLEMENTAZIONE NELL’UE: UN’ANALISI GIURIDICA DEL SECONDO PILASTRO ALLA LUCE DEL TRATTATO FISCALE E DEL DIRITTO DELL’UE
2023
L’imposta minima globale dell’OCSE e la sua attuazione nell’UE è un libro che mira a chiarire le questioni fondamentali e tecniche relative all’imposta minima globale. Cerca di dipanare le complesse ramificazioni del quadro tecnico della GloBE e si sforza di esplorare il rapporto tra i materiali di soft law dell’OCSE, tra cui le Regole del Modello GloBE dell’OCSE e il Commentario GloBE, i trattati fiscali e la Direttiva GloBE recentemente adottata dall’UE. Raramente nella storia del diritto tributario internazionale si sono verificate così tante evoluzioni in un così breve lasso di tempo: in una serie vertiginosa di rapporti, programmi di lavoro, consultazioni e annunci, l’OCSE, con il sostegno attivo dell’UE, ha sviluppato un quadro per un’imposta minima globale (Secondo Pilastro o GloBE). Nel frattempo, le giurisdizioni si trovano ad affrontare difficoltà pratiche nell’incorporare un insieme incredibilmente complesso di regole nei loro sistemi giuridici nazionali.
Cosa contiene questo libro:
L’autore analizza il Secondo Pilastro da una prospettiva tecnica e politica e fornisce anche un esame approfondito della compatibilità del Secondo Pilastro con i trattati fiscali e il diritto dell’UE. A tal fine, l’analisi comprende anche esempi illustrativi e soluzioni pragmatiche a una miriade di questioni tecniche e politiche del Secondo Pilastro. Tra le questioni fondamentali trattate vi sono le seguenti:
Storia e contesto della discussione sull’imposta minima globale.
Considerazioni tecniche dettagliate sulla progettazione del Secondo Pilastro, tra cui il suo ambito di applicazione, la determinazione del “reddito globale” e delle “imposte coperte rettificate” e il calcolo dell’aliquota fiscale effettiva, nonché il calcolo e la riscossione della “Top-up Tax” finale, compresa l’applicazione della QDMTT, dell’IIR e dell’UTPR.
Implicazioni di politica fiscale e carenze del progetto finale del Secondo Pilastro.
La relazione del Secondo Pilastro con l’attuale distribuzione dei diritti di tassazione nell’ambito dei trattati fiscali bilaterali. L’analisi comprende la compatibilità del QDMTT, dell’IIR e dell’UTPR con i trattati fiscali esistenti e la risoluzione di potenziali conflitti normativi, sia tra i trattati fiscali e le implementazioni nazionali del Secondo Pilastro, sia tra i trattati fiscali conclusi dagli Stati membri dell’UE e la Direttiva GloBE dell’UE.
Il ruolo della direttiva GloBE all’interno dell’ordinamento giuridico dell’UE, compresa la questione della competenza interna ed esterna dell’UE e la compatibilità sostanziale del secondo pilastro con il diritto primario, come le libertà fondamentali.
Come vi aiuterà:
Un approfondito confronto tra le Regole del Modello GloBE dell’OCSE e la Direttiva GloBE dell’UE fa luce sui punti in comune e sulle deviazioni. Oltre a considerazioni tecniche esaustive, il libro fornisce un’ampia prospettiva di politica fiscale sull’imposta minima globale. Per l’impareggiabile chiarezza delle questioni, questo libro sarà molto apprezzato da professionisti, autorità fiscali, politici e accademici interessati all’attuazione e all’applicazione del secondo pilastro.
INDICE
Elenco delle figure
Elenco delle tabelle
Elenco delle abbreviazioni e degli acronimi
Prefazione e ringraziamenti
CAPITOLO 1
Introduzione
CAPITOLO 2
Procedura dell’esame e metodi applicati
CAPITOLO 3
Contesto del dibattito sul regime fiscale minimo: Dal commercio elettronico ai pilastri passando per il BEPS
CAPITOLO 4
Il disegno tecnico delle regole del modello GloBE e la loro implementazione nella direttiva GloBE
CAPITOLO 5
Le Regole del Modello GloBE e la Direttiva GloBE e la loro relazione con i trattati fiscali e altre fonti di diritto pubblico internazionale
CAPITOLO 6
La Direttiva Globe nell’ordinamento giuridico dell’UE
CAPITOLO 7
Conclusioni
Bibliografia
Rapporti e note politiche dell’OCSE
Tabella dei casi
Tabella dei trattati e dei modelli
Tabella dei documenti ufficiali dell’UE e delle relazioni delle istituzioni dell’UE
Indice