
La trasformazione, al pari della fusione e della scissione, è un’operazione di finanza straordinaria che consente a un ente di dotarsi di un nuovo modello organizzativo ed eventualmente di modificare le finalità perseguite, conservando diritti e obblighi e proseguendo in tutti i rapporti, anche processuali. Il fenomeno presenta una rilevanza trasversale, che copre aspetti civilistici, contabili e fiscali. L’importanza pratica dell’istituto e la sua ampia diffusione fanno sì che la relativa disciplina sia in continua evoluzione. La materia è pertanto costantemente al centro dell’attenzione degli interpreti e della giurisprudenza, oltre che della prassi notarile. Il volume si propone quindi di trattare l’operazione straordinaria in parola tenendo conto dei diversi indirizzi, in una prospettiva ampia, comprensiva degli aspetti civilistici, contabili e fiscali. È il primo di una collana pensata come strumento di studio per chi si accinge alla professione e come strumento di consultazione e di approfondimento per avvocati, giuristi d’impresa, notai e commercialisti. Si è provveduto pertanto ad integrare il volume con le principali novità normative seguite all’emanazione del D.L. n. 91/2014 conv. con Legge 116/2014 e alla Legge stabilità. L’opera è corredata da un aggiornamento giurisprudenziale relativo agli istituti analizzati ed è facilmente consultabile grazie all’utilizzo di neretti per parole chiavi. Completa la trattazione una ricca Bibliografia final
