
L’opera analizza in modo estremamente approfondito e completo il tema della transazione e delle sue forme di applicazione.
Di particolare interesse i rapporti tra composizione delle liti e mediazione civile e commerciale, alla luce delle recenti sentenze della Corte costituzionale della Corte di Giustizia Europea.
Sono trattati inoltre anche i profili fiscali e l’efficacia della transazione nelle vicende di natura successoria.
Il volume, frutto dell’esperienza professionale e didattica dell’Autore, fornisce una lettura teorico-pratica della normativa contenuta nel codice, senza trascurare l’analisi di quella speciale e della casistica più significativa.
PIANO DELL’OPERA
CAPITOLO PRIMO: NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA
CAPITOLO SECONDO: I NEGOZI DI COMPOSIZIONE DELLA LITE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA NUOVA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE
CAPITOLO TERZO: I PRESUPPOSTI. LE PARTI. L’OGGETTO
CAPITOLO QUARTO: LE VICENDE. GLI EFFETTI, RISPETTO ALLE PARTI E RISPETTO AI TERZI. L’EFFICACIA DEL RAPPORTO. L’ATTO
CAPITOLO QUINTO: L’IMPUGNAZIONE DELLA TRANSAZIONE. INVALIDITÀ E INEFFICACIA. L’APPARATO RIMEDIALE
