
Amministratore di fatto
Falso in bilancio ed evoluzione giurisprudenziale
Reati fallimentari
Violazioni di amministratori e di organi di controllo
Il volume analizza con un taglio pratico ed operativo i vari ruoli con i quali il professionista partecipa al modello organizzativo aziendale (consulente, attestatore, curatore, sindaco) e come determinati comportamenti del professionista possano configurare un suo coinvolgimento negli illeciti del cliente, per i quali può essere chiamato a risponderne sia a titolo di concorso, sia come amministratore di fatto. Nell’affrontare i principali illeciti che possono verificarsi nella vita dell’impresa viene individuato il confine tra ciò che è consentito e ciò che invece diventa illecito, anche alla luce degli impatti che le recenti riforme hanno avuto sul sistema repressivo degli illeciti societari e fallimentari.
STRUTTURA DEL VOLUME
Capitolo 2 – Gli illeciti degli amministratori
Capitolo 3 – Gli illeciti omissivi degli amministratori
Capitolo 4 – Altri illeciti societari
Capitolo 5 – Caratteristiche comuni dei reati societari
Capitolo 6 – Responsabilità dell’ente nelle violazioni societarie
Capitolo 7 – Riforma “Orlando” ed effetti sui reati societari
Capitolo 8 – I reati fallimentari
Capitolo 9 – Responsabilità del professionista
