COMMENTARIO BREVE AL CODICE CIVILE
XVI Ed. 2024
La collana di commentari Breviaria Iuris nasce nel 1980, fondata dai professori Giorgio Cian e Alberto Trabucchi, pubblicata da CEDAM e dedicata alle diverse branche del diritto.
La principale caratteristica del Breviaria Iuris dottrinale è la brevità ed esposizione sintetica dell’argomento. il commento percorre con un ragionamento dottrinale e giurisprudenziale nel percorso storico al dine di inquadrare velocemente il presupposto istituto giuridico. Attualmente non esistono prodotti analoghi , in quanto la datazione originaria del prodotto è talmente profonda nel tempo, che nessuna alternativa potrebbe recuperare questo percorso storico evolutivo. Neanche le banche dati o qualsiasi prodotto digitale , eccetto questo, può effettivamente riprodurre per tutti gli articoli il commento organizzato ed ordinato, secondo un concetto giuridco intellettuale,avendo gli autori orginari strutturato l’opera dal 1980 e riportata fino ad ora, aggiornando esclusivamente le evoluzioni che viai via si sono verificate.
Il Commentario Breve si distingue per la presenza:
▪ del solo testo della norma effettivamente vigente. In caso di abrogazioni
recenti o da parte della Corte costituzionale, il lettore può comunque
trovare il testo previgente, racchiuso tra parentesi quadra, per il valore
che il commento può ancora avere nelle cause pendenti. Le vicende
della norma sono annotate nelle prime note di commento o in apposito
paragrafo dedicato
▪ del commento autorevole e sintetico di professori ordinari, spesso
dediti anche alla professione legale, suddiviso in paragrafi con titoli
brevi e significativi, a loro volta divisi in comode unità logiche di
commento numerate, dove il sapiente uso del neretto agevola la
consultazione rapida del testo
▪ di unità di commento che si chiudono con puntuali riferimenti normativi
(leggi speciali), giurisprudenziali (Corte costituzionale; Cassazione;
Appello; Tribunale; Giudice di pace; Corte europea) e dottrinali (solo le
tesi più affidabili che hanno trovato esiti nella pratica), per offrire
sempre al lettore la più vasta ricognizione delle interpretazioni e
consentire un sicuro approfondimento;
▪ di rinvii incrociati tra norme e parti di commento, anche grazie all’indice
analitico-alfabetico che rinvia direttamente all’ articolo
A cura di: Cian Giorgio
Autori: Cian Giorgio, Trabucchi Alberto
- gli articoli del Codice Civile, commentati ad uno ad uno, con il dettaglio delle relative discipline speciali
- le disposizioni di attuazione, annotate e richiamate sotto a ciascun articolo del codice civile
- un indice analitico ricco di voci che rinviano agli articoli del codice e consentono rapidi collegamenti tra gli argomenti trattati.
- Interventi correttivi al CODICE DEL TERZO SETTORE (L. 4 luglio 2024, n. 104): tutte le modifiche dirette e indirette al codice civile, con novità sui bilanci, innalzamento del limite per predisporre il rendiconto per cassa e i termini per la presentazione di rendiconti e bilanci presso il RUNTS, infine sugli esoneri per gli enti chiamati all’eredità (705 c.c.).
- La c.d. LEGGE CAPITALI (l. n. 21/2024) intervenuta in materia di voto plurimo nelle s.p.a. e voto maggiorato nelle società quotate, quote dematerializzate di s.r.l., riordino della disciplina degli emittenti strumenti finanziari diffusi, disapplicazione dei limiti all’emissione di obbligazioni nelle s.p.a. e titoli di debito nelle s.r.l., lista del cda nelle società quotate; ha introdotto l’art. 2325-ter (Società emittenti strumenti finanziari diffusi).
- Modifiche a RIFORMA CARTABIA (d.lgs. 10-10-2022, n. 149) e successivi correttivi: in particolare in tema di separazione dei coniugi, responsabilità genitoriale e condotta del genitore pregiudizievole ai figli (art. 333), minori ed emancipazione, amministrazione di sostegno, trascrizioni e attestazione di conformità di copie di atti ecc.
- In materia di operazioni straordinarie transfrontaliere, il d.lgs. 02-03-2023, n. 19 ha tra l’altro introdotto i nuovi artt. 2506.1 (Scissione mediante scorporo) e 2510-bis c.c. (Trasferimento della sede all’estero) e modificato la disciplina del diritto di recesso del socio (art. 2437)
- L. n. 14/2023 di conversione del d.l. n. 198/2022 (c.d. Decreto Milleproroghe) ha prorogato il termine e l’efficacia di alcune norme emergenziali introdotte durante la pandemia.
- Altre numerose novità in tema di equo compenso (art. 2233 c.c.) a seguito della l. n. 49/2023, di taglio dei boschi e autorizzazioni paesaggistiche (art. 866 c.c.) a seguito del D.l. 104/2023 e altri provvedimenti recenti (es d.lgs. 31-3-2023, n. 36, nuovo codice dei contratti pubblici, e la l. 24-7-2023, n. 102 di modifica del c. proprietà industriale)
- gli effetti di alcune importanti sentenze di illegittimità della Corte Costituzionale: per es. la Corte Cost. 23/119 sul regime di inalienabilità di beni gravati da usi civici, oppure in tema di cognome dell’adottante (sub art. 299 c.c.) o in tema di adozione del maggiorenne (sub art. 291, co. 1, c.c.); e da ultimo la Corte Cost. 24/148 che ha sancito l’illegittimità costituzionale di parte dell’art. 230 bis (impresa familiare) ed abrogato l’art. 230 ter che limitava i diritti del convivente nell’impresa.
- l’impatto delle pronunce della Cassazione a sezioni unite intervenute a dirimere contrasti in tema di trascrivibilità dell’atto di nascita formato all’estero (caso di maternità surrogata); o nei numerosi e diffusi casi di divisione tra ex coniugi della casa familiare o di ripetibilità dell’assegno di mantenimento o divorzile o di attribuzione e quantificazione dell’assegno nei casi in cui il matrimonio si ricolleghi a convivenza prematrimoniale, nonché di effetti sullo scioglimento dell’unione civile; o di competenza del g.o. su controversie contro la P.A. per situazioni nascenti da fattispecie ai sensi dell’art. 844 c.c.; di condizioni generali di contratto e in materia di fideiussione e qualifica soggettiva dei contraenti; controversie relative al maggior danno per ritardato della P.A. nell’adempimento di crediti tributari; vendita internazionale di beni mobili; valore probatorio del verbale di commissione medica; illeciti disciplinari dell’avvocato e assoggettabilità a prescrizione; vendita di immobile aliud pro alio e mancanza del certificato di abitabilità; rapporto di lavoro nel pubblico impiego.
- seguire tempestivamente le tante novità che si susseguono nel tempo e avere a disposizione un codice commentato sempre nuovo e attuale, in linea con la normativa che cambia
- consultare i commenti dell’eccellenza dei giuristi italiani ai singoli articoli del codice, periodicamente coordinati con le più recenti e rilevanti modifiche normative e novità giurisprudenziali (sentenze di Corte cost. e Corte di Cassazione).
- trovare velocemente la risposta ai numerosi quesiti professionali grazie alle diverse funzionalità di navigazione e con facilità individuare gli aggiornamenti nel testo tramite le evidenziazioni in colore.
- consultare il testo in mobilità, come e dove si vuole: in udienza, dal cliente, in smart-working, negli spostamenti in treno…
- consultare direttamente le sentenze, la normativa e la prassi citate nei commenti, grazie ai link a One LEGALE, la nuova soluzione digitale Wolters Kluwer per i professionisti del diritto, e dunque alla possibilità di approfondire la casistica leggendo il documento per esteso.
La versione online aggiornata del Commentario è consultabile su LA MIA BIBLIOTECA
Al volume è abbinata un’appendice di aggiornamento dedicata alla riforma Cartabia - d.lgs. n. 49/2022 - che contiene il testo normativo dei 25 articoli del codice civile interessati dalla riforma ed un primo commento d’autore in tema di:
- volontaria giurisdizione e intervento del giudice (indirizzo vita familiare, mantenimento etc.)
- interessi dei figli minori
- mediazione familiare e nelle controversie di lavoro
- amministrazione di sostegno
- coordinamento del codice civile con le modifiche apportate dalla riforma al codice di rito
- controversie in materia di condominio