MASTER COMPLIANCE 231 E GESTIONE OPERATIVA NEL CONTESTO AZIENDALE
2024
COMITATO SCIENTIFICO:
Avv. Prof. Giuseppe Vaciago, Politecnico di Torino, avvocato in Milano
Prof. Giovanni Ziccardi, Università degli Studi di Milano
Docenti: Alessandro Racano; Cristian Barilli; Ermelindo Lungaro; Giovanni Ziccardi; Giulia Escurolle; Giuseppe Vaciago; Mario Chiodi; Paola De Pascalis; Stefano Ricci
Dal 10 Maggio al 5 Luglio 2024
9 incontri dalle 14:30 alle 18:30 (36 ore)
per iscrizioni e informazioni, contattaci:
spazioquaglia@spazioquaglia.it
- INTRODUZIONE AL CORSO
- LA FASE DI RISK ASSESSMENT E DI GAP ANALYSIS
- LA REDAZIONE DEL MODELLO 231
- NOMINA DELL’OdV, IL REGOLAMENTO, LO STATUTO E GLI ADEMPIMNTI INTRODUTTIVI
- IL RUOLO E I COMPITI DELL’OdV NEL SISTEMA DEI CONTROLLI ENDOSOCIETARI
- ATTIVITÀ DI VERIFICA DELL’OdV
- I FLUSSI INFORMATIVI DA E VERSO L’OdV E IL WHISTLEBLOWING
- IL RUOLO E LA RESPONSABILITÀ DELL’OdV NELLA GIURISPRUDENZA PENALE
- LE PRINCIPALI FATTISPECIE ILLECITE NEL CONTESTO DELLA 231
DETTAGLI DEL CORSO:
❖ I INCONTRO – Venerdì 10 Maggio – Dott. Cristian Barilli e Prof. Avv. Giuseppe Vaciago
INTRODUZIONE AL CORSO
• Il d.lgs. 231/01: la responsabilità amministrativa degli enti
• I requisiti previsti nel d.lgs. 231/01 aggiornato dalle più recenti modifiche legislative
• Metodologie per la realizzazione e l’aggiornamento di Modello di organizzazione e
gestione
• Metodologie per lo svolgimento dell’attività di Risk Assessment
❖ II INCONTRO – Venerdì 17 Maggio – Dott. Mario Chiodi
LA FASE DI RISK ASSESSMENT E DI GAP ANALYSIS
• Metodologia ed elementi per la definizione del Risk Assessment
• La definizione dei processi aziendali e delle attività sensibili
• La valutazione e la mappatura dei rischi 231: distinzione tra rischio inerente e rischio
residuo
• La gestione e simulazione delle interviste ai fini della redazione del Risk Assessment
❖ III INCONTRO – Lunedì 27 Maggio – Avv. Giulia Escurolle
LA REDAZIONE DEL MODELLO 231
• Metodologie per la redazione del Modello
• Codice etico
• Le linee guida Confindustria
• Esempio di Modello 231
❖ IV INCONTRO – Venerdì 31 Maggio – Avv. Giuseppe Vaciago
NOMINA DELL’OdV, IL REGOLAMENTO, LO STATUTO E GLI ADEMPIMENTI
INTRODUTTIVI
• La nomina del CdA
• Regolamento e Statuto OdV
• Il piano delle attività
• Gestione informatica dei documenti e dell’attività e normativa sulla privacy
❖ V INCONTRO – giovedì 6 Giugno – Avv. Paola De Pascalis
IL RUOLO E I COMPITI DELL’OdV NEL SISTEMA DEI CONTROLLI ENDOSOCIETARI
• Il rapporto tra OdV e gli organi di controllo (collegio sindacale, consiglio di sorveglianza,
comitato di controllo sulla gestione)
Il rapporto tra OdV e internal audit
• Verso il Compliance Officer
• Il Codice di corporate governance delle società quotate
❖ VI INCONTRO – Mercoledì 12 Giugno – Dott. Ermelindo Lungaro
ATTIVITÀ DI VERIFICA DELL’OdV
• Coordinamento dell’OdV con il Sistema di controllo interno
• Programmazione delle attività di vigilanza
• Strumenti a supporto dell’attività di vigilanza
• Caso pratico di svolgimento di una verifica interna
❖ VII INCONTRO – Venerdì 21 Giugno – Avv. Stefano Ricci
I FLUSSI INFORMATIVI DA E VERSO L’OdV E IL WHISTLEBLOWING
• Tabella degli obblighi informativi verso l’OdV
• Procedure per la segnalazione degli illeciti e delle non conformità e il whistleblowing
• Strumenti IT per il reporting dell’OdV verso gli organi amministrativi
• La relazione annuale
• Le lettere di attestazione
• Le comunicazioni agli organi amministrativi e agli organi di controllo
❖ VIII INCONTRO – Venerdì 28 Giugno – Avv. Alessandro Racano
IL RUOLO E LA RESPONSABILITÀ DELL’OdV NELLA GIURISPRUDENZA PENALE
• Concorso nel reato
• Reato omissivo improprio
• La responsabilità dell’OdV (omessa vigilanza, culpa in eligendo e culpa in vigilando)
• Il ruolo delle assicurazioni professionali
❖ IX INCONTRO – Venerdì 5 Luglio – Avv. Alessandro Racano
LE PRINCIPALI FATTISPECIE ILLECITE NEL CONTESTO DELLA 231
• Reati nei confronti della Pubblica Amministrazione (corruzione, concussione, truffa ai
danni dello Stato)
• Reati in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro
• Reati ambientali
• Reati tributari
Descrizione
CORSO ONLINE Il Master ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le nozioni di base sia per la realizzazione e l’aggiornamento di un efficace Modello di organizzazione e gestione, sia per lo svolgimento dell’attività di risk assessment che per comprendere i rischi della figura dell’Organismo di Vigilanza, al quale è richiesto lo svolgimento di numerose attività connesse al suo ruolo nell’ambito del Modello e collegate a specifici profili di responsabilità.
Grazie alla ventennale esperienza dei docenti nel settore della compliance 231, al partecipante saranno trasmesse le necessarie conoscenze e competenze tecniche nonché le metodologie operative per adempiere correttamente ai compiti affidatigli dal d.lgs. 231. La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti, seguiti da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il corso
COORDINATORE SCIENTIFICO E DOCENTE
✓ Avv. Prof. Giuseppe Vaciago, Politecnico di Torino, avvocato in Milano
DOCENTI
✓ Dott. Cristian Barilli, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di
Milano
✓ Dott. Mario Chiodi, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Cultore della materia del
corso di Forensic Accounting e Fraud Auditing presso l’Università LIUC di Castellanza
✓ Avv. Paola De Pascalis, Avvocato penalista in Milano, Dottore di ricerca in diritto e
procedura penale presso l’Università di Genova
✓ Prof. Avv. Giulia Escurolle, avvocato penalista del Foro di Torino, Professore a contratto
- Politecnico di Milano, Dottore di ricerca in Diritto penale – Università̀ degli Studi di
Torino
✓ Dott. Ermelindo Lungaro, Dottore Commercialista e Revisore dei conti, esperto in Risk
Management e Compliance 231/01
✓ Avv. Alessandro Racano, Avvocato penalista in Milano
✓ Avv. Stefano Ricci, Avvocato in Milano, Cultore della materia di Informatica giuridica,
Università degli Studi di Milano Bicocca
per iscrizioni e informazioni, contattaci: