OneDay Master
Strumenti stragiudiziali per la definizione del contenzioso amministrativo
Milano Hotel Michelangelo 09.30 – 13.00 / 14.00 – 17.30; 24/11/2017
11581_STRUMENTI_stragiudiziali_contenzioso_amministrativo

Presentazione
NOVITA’ 2017: SAPERE E SAPER FARE
Una nuova proposta formativa firmata Euroconference, per soddisfare le richieste del professionista, che uniscono il sapere con il saper fare e coniugano quindi lo studio con l’esperienza pratica mediante il ricorso a esercitazioni, simulazioni e casi di studio. Per acquisire a pieno le numerose e recenti novità legislative e applicarle nell’attività quotidiana degli studi e delle aziende, i Master affronteranno in modalità pratica temi fondamentali del rapporto di lavoro, legati a casi di forte rilevanza operativa.
Programma
STRUMENTI STRAGIUDIZIALI PER LA DEFINIZIONE DEL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO
Rinunce e transazioni: i diritti inderogabili
- Nozione di transazione, nozione di rinuncia e configurabilità della rinuncia tacita
- Distinzione tra transazione e quietanza a saldo
- Diritti inderogabili: nozione e disciplina giuridica
- Applicabilità dell’art. 2113 c.c. ai diritti entrati nel patrimonio
- Diritti costituzionalmente irrinunciabili (art. 36 Cost.): i riposi e le ferie
- Deroga ai diritti in materia di mansioni previsti dall’art. 2103: casistica
- Diritti disponibili: casistica ed esempi
Rinunce e transazioni: nullità e annullabilità
- Nullità ex art. 1418 c.c. di rinunce e transazioni aventi per oggetto diritti non ancora maturati
- Impugnazione dell’atto annullabile: la decadenza e la procedura
- Rinunce, transazioni collettive e configurabilità di accordi plurisoggettivi
Natura e imponibilità delle somme riconosciute in sede di transazione
- Natura del corrispettivo della rinuncia
- Il risarcimento del danno nelle transazioni
- Transazione novativa
- Il diverso trattamento delle transazioni concluse in corso di rapporto o alla sua cessazione
- Risarcimento nelle transazioni: distinzione tra lucro cessante e danno emergente
L’arbitrato nel rapporto di lavoro
- Nuova procedura per la costituzione del collegio arbitrale: termini per l’emanazione del lodo e regole applicabili alla definizione della controversia
- Le clausole compromissorie nei contratti di lavoro: possibilità e limiti
- Contenuto ed efficacia del lodo arbitrale
|
- Impugnabilità del lodo arbitrale
- L’arbitrato previsto dalla Contrattazione Collettiva: casistica e modalità operative
- I nuovi soggetti autorizzati alla conciliazione e all’arbitrato
Le procedure conciliative nel rapporto di lavoro
- La conciliazione nei processi di lavoro
- Non obbligatorietà della conciliazione nei processi di lavoro
- Composizione della commissione di conciliazione e procedura di attivazione
- la conciliazione in sede processuale
- la conciliazione presso la Commissione provinciale di conciliazione
- la conciliazione in sede sindacale
- la conciliazione davanti alle Commissioni di certificazione
- la conciliazione presso gli Enti Bilaterali
- Effetti della conciliazione sulle nuove decadenze per l’impugnazione
Gli strumenti deflattivi del contenzioso negli accessi ispettivi
- Diffida obbligatoria: finalità, procedura ed effetti
- La conciliazione monocratica: esecutività del provvedimento
- La diffida accertativa per crediti patrimoniali: aspetti procedurali
- La definizione del contenzioso penale: applicabilità della prescrizione obbligatoria
ESERCITAZIONE PRATICA
Analisi di una transazione |
Corpo docente
- Evangelista Basile
Avvocato giuslavorista in Milano – Studio Ichino Brugnatelli e Ass.ti
- Carlo Andrea Galli
Avvocato giuslavorista in Milano – Studio De Bellis & Partners
- Patrizio Bernardo
Avvocato in Milano – Studio Delfino e Ass.ti Willkie Farr & Gallagher
- Lea Rossi
Avvocato giuslavorista in Milano – Studio Toffoletto De Luca Tamajo
- Marco De Bellis
Avvocato giuslavorista in Milano – Studio De Bellis & Partners
- Marco Sideri
Avvocato giuslavorista in Milano – Studio Toffoletto De Luca Tamajo
Comitato Scientifico Euroconference Centro Studi Lavoro e Previdenza
Un comitato di Esperti verifica ed approva il contenuto professionale delle singole giornate per garantire la massima correttezza, precisione e compiutezza delle informazioni. Esso è preposto, inoltre, al controllo e alla supervisione dei lavori per l’organizzazione delle attività e durante l’intero svolgimento delle stesse. È lo specifico impegno di Euroconference per assicurare i massimi livelli di professionalità nel fornire competenza altamente qualificata al professionista.
