mag 232020
 
Titolo: Contributo allo studio delle lettere di patronage tra negozio e atto illecito
Prezzo: € 54,00
Anno: 2020
Autore/Curatore: Galletti Massimo
ISBN: 9788849541571
EDITORE: ESI Edizioni Scientifiche Italiane
COLLANA: Trattato di Diritto Civile del Consiglio Nazionale del Notariato
DESCRIZIONE:
0
  

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLE LETTERE DI PATRONAGE TRA NEGOZIO E ATTO ILLECITO

2020

 

di: Galletti Massimo

 

Nr. Volume IV, 45

 

OPERA: “Trattato di Diritto Civile del Consiglio Nazionale del Notariato” diretta da Pietro Perlingeri

 

 

 

Le letters of comfort nascono nella prassi bancaria nordamericana come strumenti per agevolare l’accesso al credito delle imprese che si intendono patrocinare, diffondendosi, a partire dagli anni ’80 del secolo scorso, in Europa (come lettres de patronage, in Francia, letters of awareness, in Gran Bretagna, Patronatserklärung in Germania), ed affermandosi, anche nel nostro paese, come modello alternativo alla fideiussione, in ragione della rigidità di tale schema, legata alla tipica struttura solidale dell’obbligazione fideiussoria. Originariamente concepite negli ordinamenti anglosassoni come promesse non vincolanti, se non sul piano dell’etica degli affari, per il particolare significato sociale che assumeva, nell’ambiente ristretto e coeso della business community, il rispetto della parola data, acquisteranno presto una decisiva rilevanza sul piano della giuridicità, come peculiare forma modale di declinazione della causa cavendi. Nell’esperienza giuridica continentale e, per quello che interessa questo studio, in quella italiana, le lettere di patronage finanziario sono state, quindi, sistemate sotto l’indice delle garanzie atipiche, e ordinate in due macroaree: le c.d. lettere di patronage deboli o meramente informative, e quelle forti o promissorie, a seconda della rilevanza programmatica o meno dell’assetto di interessi enunciato dal patrocinante. L’indagine si muove in una rigorosa prospettiva dogmatica, metodologicamente orientata in chiave sistematica, volta a ricostruire, alla luce delle categorie ordinanti e degli istituti del diritto civile, la variegata fenomenologia del patronage, secondo la diversa rilevanza degli interessi in gioco: sul versante dell’atto lecito, come negozio unilaterale atipico, per il ruolo che l’agire autonomo dei privati assume sul terreno della garanzia del credito; su quello dell’atto illecito, occupando, su questo diverso piano, l’area tematica della responsabilità civile, per i riflessi che tali dichiarazioni possono spiegare nei confronti, oltre che del destinatario, anche dei terzi e, in particolare, dei creditori del patrocinato. Viene, infine, ricostruito il sistema dei rimedi, che si muove tra la responsabilità, per il caso di inadempimento del patronage promissorio, ovvero per la illiceità del suo contenuto informativo (erroneo o addirittura mendace), e la invalidità, che può colpire lo stesso contratto di finanziamento stipulato con il patrocinato, in ragione dell’eventuale interferenza decettiva del patronnant nelle trattative.

 

L’AUTORE

Massimo Galletti è professore associato di Diritto privato presso l’Università di Messina.

 

INDICE

 

Indice

Capitolo I
LE LETTERE DI PATRONAGE NEL SISTEMA DEL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE
Sez. I
PATRONAGE e nuovi contesti economici
1. Profili generali e schema dell’indagine.
2. L’accesso al credito delle imprese soggettivamente strutturate: l’incidenza della reputazione aziendale della capogruppo nell’erogazione del credito alle imprese eterodirette.
3. La rilevanza dei “gruppi” di imprese sul piano della responsabilità patrimoniale: interferenza sulla responsabilità nascente dalla dichiarazione di patronage.
4. Il regime della responsabilità per l’esercizio abusivo dell’attività di eterodirezione: verso una lettura costituzionalizzata del binomio Schuld und Haftung. La responsabilità del patronnant nel sistema del finanziamento dei gruppi di imprese: l’integrazione dei criteri eteronomi.
5. Il merito creditizio tra libertà d’impresa e responsabilità civile. Rilevanza della stipulazione del contratto nello spettro di qualificazione dell’art. 2043 c.c.: il c.d. contratto in danno del terzo.
6. La concessione abusiva del credito bancario a seguito di dichiarazione di patronage: interferenza dell’interesse del patronnant nel processo di qualificazione dell’ingiustizia del danno e della sua risarcibilità.
7. Segue. Verso una ricostruzione analitica dell’abuso del credito: solvibilità del debitore e buona fede del terzo nella teorica dell’apparentia iuris.

Sez. II
PATRONAGE e concessione abusiva del credito bancario
8. La responsabilità della patrocinante nella struttura complessa dell’illecito civile: il concorso nell’illecita erogazione del credito bancario alla patrocinata. La funzione della responsabilità civile: il contemperamento degli interessi in gioco.
9. Il concorso della patrocinante nell’illecita erogazione del credito bancario: l’interferenza dell’abusiva assistenza finanziaria nel danno da insolvenza.
10. Segue. L’imputazione soggettiva come criterio selettivo della responsabilità nel caso di concorso nell’illecito civile: la rilevanza dell’interesse della patrocinante all’interno dello schema di soluzione del conflitto aquiliano nell’ipotesi di abusiva concessione del credito bancario.
11. L’assistenza finanziaria della capogruppo a favore delle imprese eterodirette: il patronage e il criterio della corretta gestione societaria e imprenditoriale. Il problema dell’applicazione dei principi generali nella dogmatica della generalità intermedia: il ruolo di mediazione (tra norme e principi) delle clausole generali.

Capitolo II
Le lettere di PATRONAGE nel prisma dell’autonomia privata
12. L’origine delle lettres de patronage: cenni comparatistici.
13. Segue. Gentlemen’s agreement e letter of comfort.
14. La giuridicità della dichiarazione: rilevanza del c.d. “intento giuridico negativo” tra common law e civil law.
15. Segue. Il c.d. “intento giuridico negativo” tra autonomia privata e ordinamento giuridico: il ruolo dell’interpretazione.
16. La rilevanza giuridica delle dichiarazioni di patronage: il problema della “giuridicità” nell’ordinamento interno.
17. L’efficacia negoziale: la possibile rilevanza programmatica del patronage nella teoria comportamentistica.
18. Il paradigma fideiussorio: centralità del modello nel sistema delle garanzie personali. Cenni comparatistici.
19. Segue. La causa cavendi e il problema della elasticità del tipo.
20. Il ruolo dell’autonomia privata.
21. Superamento dello schema tipico: varietà contenutistica delle lettere di patronage.
22. Segue. Selezione dei modelli ricorrenti nella prassi degli operatori.

Capitolo III
LA REPONSABILITÀ CIVILE DEL PATRONNANT REGOLE E RIMEDI
Sez. I
Le lettere di PATRONAGE informative
23. Le lettere di patronage deboli o a contenuto meramente informativo nel sistema del finanziamento bancario delle imprese operative del gruppo. La funzione di garanzia e la rilevanza attuosa degli interessi del destinatario del patronage e dei creditori del patrocinato.
24. La posizione sostanziale del patronnant rispetto alla erogazione del credito alla patrocinata. Il conflitto di interessi sistemico nella disciplina dei gruppi: il patronage come forma di assistenza finanziaria e come espressione dell’attività eterodirettiva.
25. Il ruolo dell’informazione nei gruppi di imprese: la trasparenza nella gestione delle imprese operative. La rilevanza della lettera di patronage informativa nel sistema dell’illecito civile.
26. Le fonti di qualificazione soggettiva e il ruolo della colpevolezza nel sistema dell’imputazione dell’illecito civile: concorso nell’illecito e responsabilità concorrente.
27. La tutela degli interessi del destinatario del patronage e dei creditori della patrocinata: i criteri prudenziali del merito creditizio e la clausola della corretta gestione societaria e imprenditoriale delle imprese eterodirette.
28. Incidenza del patronage sul piano delle trattative e della formazione del contratto di erogazione del credito alla patrocinata. Informazioni false e/o reticenti: individuazione del rimedio piú conveniente e liquidazione del danno.

Sez. II
Le lettere di PATRONAGE impegnative
29. Le lettere di patronage a contenuto forte o impegnative: la relazione tra le obbligazioni assunte dal patronnant ed il credito garantito.
30. La struttura delle lettere di patronage impegnative tra contratto e negozio unilaterale: la demitizzazione del dogma della tipicità delle promesse unilaterali.
31. La correttezza come criterio di concretizzazione della prestazione promessa nel sistema della responsabilità della capogruppo: la diligenza del patronnant e l’interesse del creditore destinatario della promessa.
32. La relazione di garanzia tra l’obbligazione del patronnant e l’obbligazione assunta dal patrocinato.
33. La diversa rilevanza della causa cavendi nel patronage, nella fideiussione e nella promessa del fatto del terzo.
34. Il patronage come strumento negoziale di gestione del rischio di insolvenza del patrocinato: l’autonomia strutturale e funzionale dell’obbligazione del patronnant rispetto alla promessa del fatto del terzo.
35. L’obbligazione assunta dal patronnant nella teorica della responsabilità del debitore: il ruolo dell’autonomia privata e la sua incidenza sui criteri di imputabilità dell’inadempimento.

Print Friendly
USCITA: Marzo
PAGINE: VIII+344
FORMATO: 17x24

 Lascia un commento, se invece vuoi richiedere un preventivo clicca "Richiedi preventivo"

(richiesto)

(richiesto)